Azienda

Gasperotti porte blindate celebra l’80° anniversario

80 anni di sicurezza, sostenibilità e valore per il territorio Trentino connotano la storia di un'azienda che con i suoi modelli di ingresso ad alte prestazioni, è diventata un riferimento a livello internazionale

In occasione dell’80° anniversario dalla sua fondazione, Gasperotti porte blindate, celebra un percorso iniziato come piccolo laboratorio di fabbro-meccanica a Pomarolo (Trento) e cresciuto, generazione dopo generazione, fino a diventare una realtà industriale con punti vendita in Italia e una distribuzione internazionale in vari paesi del mondo.

Una storia familiare che affonda le radici nella scuola artigiana di Felice Gasperotti e che oggi si rinnova a livello produttivo mantenendo intatto il valore della qualità, della sicurezza e della responsabilità sociale verso i propri clienti e il territorio del Trentino.

Dalla piccola officina di Felice, alla moderna produzione industriale, Gasperotti è la dimostrazione di, come mani esperte e visione innovativa, possano convivere: il fondatore Felice, seguito poi dai figli Riccardo, Gianmario, Renato e ora dalle nuove generazioni, ha formato professionisti che hanno dato vita a molte realtà della Vallagarina ed oggi l’azienda continua a essere fonte di inspirazione e lavoro per il territorio, rafforzando il tessuto produttivo e sociale del tessuto industriale della zona.

Dalla tradizione al futuro

«Siamo orgogliosi di guardare a 80 anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro – afferma la famiglia Gasperotti – Sono poche le aziende di questo settore che sono rimaste saldamente nelle mani della stessa famiglia. Proprio per questo continueremo a unire la nostra anima produttiva con finiture artigianali alla nuova tecnologia, per offrire prodotti che proteggono le persone, migliorino il comfort abitativo e rispettino l’ambiente. Questo traguardo è dedicato a chi ha costruito insieme a noi la fiducia che ogni giorno ci rinnova.»

Oltre a creare valore economico e posti di lavoro, Gasperotti si impegna a sostenere il territorio attraverso collaborazioni con progettisti e imprese locali, iniziative rivolte al rafforzamento delle competenze produttive, e interventi con fornitori di alto livello.  «Crediamo che le imprese radicate nella zona abbiano una responsabilità sociale: per questo investiamo nella formazione nella qualità, e nella sostenibilità contribuendo alla crescita culturale ed economica della Vallagarina e del Trentino

Sicurezza e innovazione

Gasperotti progetta e produce esclusivamente porte blindate multifunzione per custodire i valori dell’abitare: sicurezza, comfort e isolamento termo acustico e protezione contro le avverse condizioni atmosferiche. È riconosciuta a livello internazionale come porte di alta gamma, dalle elevate prestazioni e dalle caratteristiche uniche per il design. I modelli di porte nascono dalla specializzazione nella carpenteria metallica e dall’attenzione maniacale ai dettagli.

Questo ha portato il lavoro dell’azienda all’introduzione di modelli innovativi e all’integrazione delle migliori tecnologie domotiche: serrature elettroniche, aperture via smartphone o tessera, soluzioni automatizzate che semplificano la vita quotidiana senza rinunciare alle prestazioni di sicurezza più elevate. Ad oggi la produzione si articola principalmente in:

  • porte blindate da interno (appartamenti / condomini);
  • porte blindate da esterno (case singole, ingressi di palazzi, ville, negozi);
  • porte tagliafuoco blindate e porte di cantina ultraresistenti.

Ogni porta è realizzata su misura e può essere rifinita in legno, metallo o ceramica, con possibilità di automazioni e serrature elettroniche. Il mercato principale è l’Italia, con vendita diretta nelle province di Trento, Bolzano, Verona e Milano e una rete capillare di rivenditori su tutto il territorio nazionale. A livello internazionale, Gasperotti è presente in Cina, Svizzera, Brasile, Regno Unito, Francia, Bulgaria e Nigeria.

 Sostenibilità e prestazioni energetiche

Le porte Gasperotti sono progettate per offrire elevate prestazioni di isolamento termico e acustico, contribuendo in modo concreto al risparmio energetico degli edifici. La ricerca continua di materiali a basso impatto ambientale e processi produttivi più efficienti è parte integrante della strategia aziendale che ha investito per la propria produzione su fonte rinnovali e pannelli fotovoltaici, in quanto l’azienda crede fermamente che la sicurezza contro i ladri e l’isolamento termo-acustico debbano andare di pari passo con la tutela delle risorse per il domani.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome