 Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche che di conseguenza possono essere più piccole di quelle tradizionali e quindi più facilmente collocabili su finestre e facciate. L’innovativa tecnologia di cui si aveva già notizia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda. Ora i risultati  che lo attestano sono stati pubblicati sul Journal of Luminescence  “Abbiamo studiato questi dispositivi plastici a basso costo capaci di incrementare le prestazioni delle celle solari riducendone al contempo la superficie e garantendo quindi anche un abbattimento dei costi” ha spiegato Andrea Pucci dell’Ateneo pisano autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina.  Risultati alla mano, il sistema ideato è infatti in grado di aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile consentendo di realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e
Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche che di conseguenza possono essere più piccole di quelle tradizionali e quindi più facilmente collocabili su finestre e facciate. L’innovativa tecnologia di cui si aveva già notizia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda. Ora i risultati  che lo attestano sono stati pubblicati sul Journal of Luminescence  “Abbiamo studiato questi dispositivi plastici a basso costo capaci di incrementare le prestazioni delle celle solari riducendone al contempo la superficie e garantendo quindi anche un abbattimento dei costi” ha spiegato Andrea Pucci dell’Ateneo pisano autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina.  Risultati alla mano, il sistema ideato è infatti in grado di aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile consentendo di realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e  mezzi di trasporto che, oltre ad una personalizzazione estetica, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche. Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno introdotto una nuova disposizione a strati impilati degli elementi che costituiscono il concentratore solare luminescente accompagnata da fenomeni di trasferimento di energia via FRET. In particolare il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale.
mezzi di trasporto che, oltre ad una personalizzazione estetica, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche. Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno introdotto una nuova disposizione a strati impilati degli elementi che costituiscono il concentratore solare luminescente accompagnata da fenomeni di trasferimento di energia via FRET. In particolare il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale.
 
			