Fiera

Recupero di edifici storici . A Napoli la 4° tappa di SAIE LAB 2025

L'incontro a partecipazione gratuita si svolgerà presso il Centro Congressi Federico II nel pomeriggio del 10 giugno ed avrà come focus gli impianti nel recupero di edifici storici e del patrimonio edilizio esistente. Nel corso dell'incontro si volgerà pure la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali di NOMISMA

Recupero di edifici storici . A Napoli la 4° tappa di SAIE LAB 2025Si terrà a Napoli (presso il Centro Congressi Federico II) il 10 giugno, dalle ore 14.00 – 18.30, la quarta tappa dei SAIE LAB 2025 – il ciclo di incontri tecnici finalizzati all’aggiornamento e al confronto tra operatori del settore in preparazione a SAIE Bari 2025 Focus dell’incontro a partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria gli impianti nel recupero di edifici storici e del patrimonio edilizio esistente.

La crescente attenzione alla conservazione del patrimonio storico e la necessità di riqualificazione degli edifici richiedono l’adozione di soluzioni integrate edificio-impianto che tengano conto delle peculiarità degli edifici d’epoca e delle nuove tecnologie e metodologie di intervento.

Durante SAIE LAB Napoli si discuterà di come gli impianti moderni possano essere progettati e realizzati nel rispetto dell’identità storica, attraverso l’integrazione di sistemi tecnologici avanzati, materiali innovativi e tecniche di restauro conservativo.

SAIE LAB Napoli sarà, quindi, un evento tecnico centrato sul recupero di edifici storici  in cui imprese, progettisti, ingegneri, geometri e architetti si confronteranno su tematiche quali:

  • Aspetti progettuali e tecnici da considerare nella progettazione e realizzazione di un impianto a servizio di un edificio storico e dell’ambiente costruito.
  • Efficienza energetica e impianti tecnologici: tecnologie impiantistiche e strategie per l’installazione di impianti che migliorano il rendimento energetico e la sostenibilità degli edifici senza compromettere l’integrità storica.
  • Integrazione architettonica e sistemi digitali: utilizzo di strumenti digitali per la modellazione e la gestione delle complesse esigenze di restauro, favorendo una sinergia tra progettazione e intervento.
  • Esperienze concrete e case history: progetti realizzati con successo attraverso l’utilizzo di soluzioni innovative in grado di armonizzare le criticità che nascono dalle esigenze di riqualificazione degli impianti in rapporto ai vincoli di conservazione degli edifici.

Come nelle precedenti edizioni, al dibattito sarà affiancata la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali di NOMISMA relative alle aziende locali appartenenti al mondo dell’industria e delle costruzioni.

L’evento sul recupero di edifici storici rappresenta quindi un’occasione di aggiornamento di mercato, tecnico e normativo, anche attraverso focus su soluzioni applicative, casi studio e innovazioni di prodotto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome