
Dalla ristrutturazione della casa cantoniera collocata fra Morgano e Badoere nasce Casello 104, un progetto che definisce uno spazio polifunzionale che rievoca le testimonianze del passato con un linguaggio estetico contemporaneo. Il recupero della struttura, alla quale è stata annessa una porzione di nuova costruzione, si inseriva in un progetto più ampio che prevedeva di realizzare una serie di aree ristoro lungo la ciclabile e la Greenway del Parco del Sile. Il risultato è un’architettura semplice, capace di evidenziare la struttura, l’essenza del casello un luogo accogliente e invitante, progettato dall’Arch. Daniele Rostirolla, destinato a ospitare più funzioni integrate.
Per i serramenti sono stati scelti i sistemi Eku Perfektion Ferro HPS per le aperture a battente e Eku Perfektion Slide per gli scorrevoli, con l’obiettivo di valorizzare la struttura dell’edificio attraverso l’uso di materiali legati al contesto storico. L’idea era di riproporre il fascino tipico delle ferro-finestra e di associare all’estetica sofisticata una soluzione dalle alte prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. Anche per questo la scelta è ricaduta su sistemi in alluminio a taglio termico che garantissero resistenza, indeformabilità, sicurezza e durata nel tempo, e che allo stesso tempo creassero un armonioso contrasto col marcapiano in pietra d’Istria e coi mattoni grezzi. Dal punto di vista estetico invece, è stata mantenuta la geometria delle aperture originali con serramenti contraddistinti da un arco nella parte superiore. Per richiamare ancora di più il fascino delle ferro-finestra è stata scelta la tinta ghisa mentre gli originali scuri a lamelle sono stati sostituiti da tende oscuranti interne meno invasive ed egualmente performanti.
Vista l’assenza degli oscuranti esterni, si è deciso di dotare i serramenti di una vetrocamera selettiva, che lascia passare la luce visibile, bloccando quella parte di radiazione luminosa che produce calore. Il valore di trasmittanza termica Uw è inferiore all’1,3 W/m2K».
Nella parte di nuova costruzione merita particolare attenzione il grande serramento scorrevole dalle dimensioni considerevoli: 9,5 metri di larghezza per 2,5 metri di altezza, con due ante centrali apribili, realizzato con il sistema Eku Perfektion Slide. Un sistema dotato di carrelli di movimentazione registrabili, a ruote parallele in acciaio, che possono supportare carichi fino a 800 kg per ciascuna anta e consentono una corretta distribuzione del peso sul doppio binario, in qualsiasi condizione. Anche per serramenti speciali come questi la tecnologia Eku consente di realizzare soluzioni performanti ma dallo spessore contenuto, per lasciare alla luce il ruolo da protagonista.
Scheda progetto
Progetto: Casello 104
Luogo: Morgano (TV)
Progettista: Arch. Daniele Rostirolla
Serramentista: Carollo Serramenti
Sistema: Eku Perfektion Ferro HPS, Eku Perfektion Slide


