Beacon House, la ristrutturazione di una casa vittoriana

Il progetto Beacon House è una ristrutturazione con ampliamento di una casa situata a Tottenham, Londra, che porta la firma dello studio di progettazione Office S&M. L’intervento è diventato un esempio di come elementi architettonici pubblici ed il design sostenibile possano trasformare uno spazio residenziale, creando un’abitazione funzionale e visivamente intrigante per una giovane famiglia di quattro persone.
L’aspetto più distintivo del progetto è la facciata esterna dell’estensione posteriore rivestita con piastrelle artigianali rosa tridimensionali in ceramica, simili a quelle della linea Hammersmith & City della metropolitana di Londra. Questa scelta di design dal forte impatto estetico è anche un rimando evocativo di uno dei proprietari cresciuto nell’ovest di Londra​.
La nuova estensione ha permesso di creare una cucina e una sala da pranzo più ampie e luminose, con dettagli curvi che si ripetono in tutta la casa. Ad esempio, l’isola centrale della cucina ha una forma curva, che migliora la fluidità degli spazi e si adatta perfettamente alle esigenze della famiglia.
L’uso di curve e colori audaci è enfatizzato dal prodotto ECLISSE Circular, il controtelaio pensato per accogliere una porta a scomparsa curva. Questo prodotto si adatta perfettamente alla filosofia di design dello studio di progettazione che ha puntato sulla creazione di spazi fluidi e innovativi, senza compromettere la funzionalità.
L’adozione di una porta curva si integra con le linee curve che si ritrovano in tutta la casa, creando continuità tra gli spazi domestici privi di angoli rigidi ed una transizione morbida tra gli ambienti. Questa scelta ha permesso anche di ottimizzare lo spazio, permettendo di ricavare un bagno di servizio al piano terra. In una casa vittoriana ristrutturata, dove lo spazio può essere limitato, le porte scorrevoli a scomparsa permettono di sfruttare al massimo le superfici, eliminando l’ingombro delle porte tradizionali.
Sul piano della sostenibilità, Beacon House ha visto un notevole miglioramento in termini di efficienza energetica. La struttura esistente è stata migliorata con nuovi materiali isolanti, finestre ad alta efficienza energetica e vernici a basso contenuto di composti organici volatili (VOC), mentre i pavimenti in linoleum naturale ed i tessuti riciclati hanno ulteriormente ridotto l’impatto ambientale.

Scheda progetto
Studio di progettazione: Office S&M
Ingegnere strutturale: Foster Structures
Contractor: YG Builders Ltd

Fotografie: French + Tye
Realizzazione: 2023

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome