
Fin dalla sua fondazione nel 1947 MACO pensa e agisce in modo sostenibile ed il più redente riconoscimento assegnatogli per il Future Report 2024/25 ne costituisce l’ennesima oggettiva riprova (nell’immagine in apertura da Sx a Dx: Daniel Fankhauser – partner di progetto Siemens – Christoph Guster, Rene Horner e Stefan Wallmann di MACO e Simone Schmiedtbauer, assessore regionale).
Ed è all’insegna del motto “Creating tomorrow. Joining forces” che MACO rende visibile, misurabile e comprensibile il processo con cui l’azienda si assume le proprie responsabilità diventando, giorno dopo giorno, più sostenibile.
Si tratta di un processo non fine a sé stesso, ma ben consapevole anche del fatto che la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore di successo quando si tratta di attirare nuovi partner, clienti e dipendenti.
Energy Globe Award per la sede di Trieben
All’inizio di giugno 2025, nella categoria “Industria ed economia” la sede produttiva di Trieben è stata insignita del prestigioso premio per l’energia, l’ambiente e il clima della Stiria.
 Con il progetto “Raus aus Gas” (via dal gas) lo stabilimento è riuscito a ridurre del 40% il consumo di gas. Ciò è stato reso possibile dall’impiego intelligente della pompa di calore ad alta temperatura e da accumulatori di freddo a serbatoio aggiuntivi. Oltre al consumo di gas è stato possibile ridurre sensibilmente anche la quantità necessaria di acqua di fonte. Un successo importante, non solo per MACO.
Con il progetto “Raus aus Gas” (via dal gas) lo stabilimento è riuscito a ridurre del 40% il consumo di gas. Ciò è stato reso possibile dall’impiego intelligente della pompa di calore ad alta temperatura e da accumulatori di freddo a serbatoio aggiuntivi. Oltre al consumo di gas è stato possibile ridurre sensibilmente anche la quantità necessaria di acqua di fonte. Un successo importante, non solo per MACO.
“Dopo quattro premi klima:aktiv e una nomination all’Energy Globe negli ultimi anni, l’assegnazione dell’Energy Globe Styria Award 2025 rappresenta una nuova pietra miliare lungo il percorso che prevede la riduzione costante dell’impronta di CO₂ di MACO. Continueremo a percorrere con coraggio la strada che abbiamo già intrapreso” ha sottolineato Markus Hillinger, Chief Health Safety Environment & Quality Officer.
 Continueremo a percorrere con coraggio la strada che abbiamo già intrapreso” ha sottolineato Markus Hillinger, Chief Health Safety Environment & Quality Officer.
L’ulteriore prestigioso riconoscimento dà ragione a MACO e spinge l’azienda a concentrare sempre più i suoi sforzi in questo ambito. “Il nostro impegno verso la sostenibilità ci rende partner coerenti e affidabili e funge al contempo da motore per  l’innovazione e la qualità. Ampliamo il nostro già vasto portafoglio in modo mirato inserendo prodotti riciclabili e servizi che permettono di costruire in modo efficiente dal punto di vista energetico”, ha spiegato Mario Neuwirth, Amministratore delegato del Gruppo MACO.
l’innovazione e la qualità. Ampliamo il nostro già vasto portafoglio in modo mirato inserendo prodotti riciclabili e servizi che permettono di costruire in modo efficiente dal punto di vista energetico”, ha spiegato Mario Neuwirth, Amministratore delegato del Gruppo MACO.
Per questo l’azienda, leader nella produzione di meccanismi per serramenti, percorre strade nuove, nell’ambito della composizione del materiale, degli imballaggi, del design di prodotto e della produzione.
Ecodesign ed energia verde
I prodotti MACO contribuiscono per decenni all’efficienza energetica degli edifici. Calcolato grazie ad un apposito software, l’Indice di Circolarità MACO rappresenta il supporto ideale per la determinazione delle combinazioni di materie prime più idonee sul piano ecologico per ogni prodotto.
Grazie a un design ottimizzato e all’impiego minimo di materie prime non si risparmia solo CO₂, ma si imposta anche la produzione in modo più efficiente. Oltre a ciò, MACO fa affidamento anche su processi di riciclaggio, trattamento moderno delle acque reflue nonché sull’impiego mirato di materiali con una quota riciclata elevata.
Elemento fondamentale della strategia sulla sostenibilità è l’alimentazione di tutte le sedi con energia rinnovabile. La corrente viene ricavata dalla forza dell’acqua e del vento, sempre più integrata dagli impianti fotovoltaici aziendali presenti in svariate sedi in Italia, Austria e Polonia. Nel 2024 la quantità di corrente prodotta internamente superava già 1 milione di kWh. Oltre a ciò, si usa il calore di scarto per il riscaldamento.
 
			