Giunto quest’anno alla sua 14ª edizione, la presentazione da parte di ENEA del nuovo Rapporto Annuale sull’efficienza Energetica (RAEE) avverrà a Roma il 7 ottobre.
Appuntamento molto atteso – di cui al momento non si conosce ancora il programma – perché articola una analisi molto dettagliata e valutazioni sullo sviluppo, l’attuazione e l’impatto delle politiche per l’efficienza energetica in Italia.
Il Rapporto è redatto in attuazione dell’art. 5(1) del D.Lgs. n. 115/2008 e nasce dalle attività di analisi, monitoraggio e valutazione svolte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) di ENEA, che opera come Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica.
Queste attività forniscono a istituzioni, operatori e stakeholder pubblici e privati dati e indicazioni strategiche per supportare politiche e decisioni in materia di efficienza energetica.
Ricordiamo che il RAEE propone una panoramica che comprende:
- l’evoluzione del quadro normativo e regolatorio a livello europeo, nazionale e locale, con particolare attenzione al ruolo dell’efficienza energetica nelle decisioni in materia di energia e clima;
- la valutazione dei risparmi energetici nazionali rispetto agli obiettivi europei e il contributo delle misure nei settori edilizia, industria e mobilità;
- approfondimenti tecnico-scientifici a supporto del dibattito istituzionale e delle strategie di mercato.
Un focus particolare è dedicato ai meccanismi di detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici, insieme al ruolo dei certificati bianchi e degli altri strumenti di mercato, fondamentali per sostenere le politiche pubbliche e orientare gli investimenti privati.
La partecipazione alla presentazione del nuovo RAEE è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Gli organizzatori si riservano di confermare la partecipazione nel rispetto della capienza della sala.


