Per celebrare i suoi primi dieci anni di attività, VIVA ha scelto un momento conviviale, per brindare insieme alla stampa nel suo showroom milanese. Questo spazio, situato nel cuore della città, non è solo un’esposizione di prodotti, ma un vero e proprio luogo d’incontro e di esperienza che racconta l’identità dell’azienda attraverso le sue creazioni più rappresentative.
Fondata nel 2015 da Filippo Santambrogio, oggi CEO, l’azienda affonda però le sue radici nella tradizione artigiana della Brianza, una terra storicamente legata alla falegnameria di qualità. L’impresa, pur giovane, porta con sé l’eredità di un sapere tramandato da generazioni, valorizzando il Made in Italy con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
In un decennio, VIVA ha saputo costruire un percorso solido fondato su innovazione, design e artigianalità, fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel settore delle porte d’arredo.
«L’evoluzione è dettata dallo studio delle esigenze del mercato – ha spiegato Filippo Santambrogio – La nostra esperienza resta un punto fondamentale, ma è necessario evolversi e in questi dieci anni non ci siamo mai fermati. Le principali tendenze nel design delle porte interne si sono orientate verso soluzioni minimaliste ed eleganti, con attenzione all’integrazione degli spazi e all’armonia con l’ambiente circostante. I materiali più̀ utilizzati sono il legno, il vetro e il metallo, che vengono trattati per migliorarne sia le performance tecniche che l’estetica».
Grazie a una forte attenzione ai dettagli e alla possibilità di creare soluzioni su misura, l’azienda si è affermata come partner per architetti e progettisti, sia in ambito residenziale sia nel contract. Accanto all’estetica, l’azienda pone grande attenzione alla qualità tecnica: ogni porta è frutto di una rigorosa selezione dei materiali e di continui test di durata e performance. L’obiettivo è creare prodotti longevi, dal design senza tempo, capaci di superare le mode.
L’innovazione è un pilastro della filosofia VIVA: l’azienda sperimenta nuovi materiali più leggeri e performanti, migliora l’isolamento acustico e termico, e digitalizza i processi produttivi per offrire un’esperienza completamente su misura fin dalla progettazione. Parallelamente, l’azienda prosegue il proprio impegno verso la sostenibilità: utilizza materiali certificati, vernici ecologiche, ottimizza i consumi e la logistica per ridurre l’impatto ambientale. L’attenzione all’ecosistema è parte integrante della sua identità.
Tra le proposte più recenti spiccano la Seta Collection, con eleganti inserti in seta, le boiserie mobili a parete intera e il sistema V0 Arco, che reinterpreta in chiave moderna la forma dell’arco, vincitore dell’Archiproducts Design Award 2024, la parete divisoria Bellagio Mosaico, disponibile con inserti in legno o marmo, e una nuova porta fonoassorbente da 34 dB.
Oggi l’azienda, che guarda al futuro con lo stesso entusiasmo degli inizi, continuando a fondere tradizione e innovazione per trasformare ogni porta in un elemento d’arredo unico, elegante e senza tempo, presenta VIVA Haute Couture che trasforma la porta in un’esperienza sensoriale e progettuale, fondendo eleganza essenziale e personalizzazione. Ogni pezzo è unico, realizzato su misura come un capo d’alta moda: materiali, texture, proporzioni e soluzioni tecniche sono totalmente personalizzabili.
Tradizione artigianale e tecnologia si uniscono per creare porte funzionali, esteticamente raffinate e capaci di integrarsi armoniosamente nello spazio. Non più elementi divisori, ma componenti che connettono e valorizzano l’abitare contemporaneo. Pensata per architetti, interior designer e clienti esigenti, la collezione si propone come un manifesto di stile e cultura internazionale.
(Anna Rucci)