Redazione
Associazione
Solo spesa danni da alluvioni supera i 3,3 miliardi di euro
Circoscrivendo i dati relativi ad alluvioni e dissesto idrogeologico collegabili ai cambiamento climatici, si rileva come solo quest’anno gli eventi gravi sono stati ben 19 e le vittime 25; tra queste si ricorda l’alluvione che colpì il 18 novembre la Sardegna con un gravissimo bilancio in termini di vite umane, complessivamente si sono avuti 17 morti e un disperso, oltre ad alcuni feriti e diverse centinaia di sfollati
Azienda
Breda Sistemi Industriali acquisisce CAME Go che diventa Go Italia
Riservati i termini finanziari della transazione appena sottoscritta, mentre l’avvio dell’operatività insieme alla nuova compagine porta la data del 20 novembre 2023 e costituisce di fatto un avvicendamento senza interruzioni di attività .
azienda
Aperto a Milano da VoilĂ p un nuovo digital store di porte...
Dopo Bologna, inaugurato da Voilà p a Milano un nuovo digital store dedicato alla rivendita di finestre e porte. Spazio che grazie all’intelligenza artificiale propone ai clienti soluzioni su misura per l’arredo
Azienda-contenuto sponsorizzato
Eleganza, Moda, e Cultura nell’incontro Finale del Kömmerling Talk
Milano, Piazza della Scala, un pomeriggio d’autunno, un locale celebre quanto il nome che porta. Ecco la location d’eccezione che ha fatto da cornice all’ultimo Kömmerling Talk, lo scorso 26 ottobre. Ospite d’onore e partner nell’organizzazione dell’evento Erco, leader mondiale nella produzione di serramenti e infissiBergamo: l’elegante serie in ottone
La serie Bergamo di Hoppe comprende una gamma di guarniture in ottone per porte interne, martelline, maniglioni per alzanti-scorrevoli e martelline per scorrevole parallelo
Ente
Consumi energia stabili con forte riduzione delle emissioni di CO2
Secondo l'analisi trimestrale condotta da ENEA il miglioramento è legato in gran parte all’andamento della componente decarbonizzazione e in misura minore all'aumento delle fonti rinnovabili anche se: “l’incremento della quota di FER sui consumi finali, che a fine anno dovrebbe raggiungere il target del 20,5%, superando il massimo storico del 2020, non è ancora in linea con la traiettoria necessaria a raggiungere il nuovo obiettivo del 40% al 2030”.
Unione Europea