
Lo studio Bricolo Falsarella Associati ha riqualificato un antico casale dell’Ottocento dando così vita a Corte Renée: sono stati recuperati due annessi rustici in sasso e integrati con volumi nuovi necessari per soddisfare le esigenze ricettive. Strutture tra loro diverse ma legate da una comune radicalità generativa. Nella loro realizzazione sono state infatti utilizzate tecniche costruttive messe in evidenza, che si rivelano nella ricercata imperfezione materica e nella nudità delle superfici, prive di qualsiasi finitura o intonaco coprente.
Nella sfida del restauro e della valorizzazione di questo borgo rurale, anche la luce diventa uno strumento progettuale fondamentale per valorizzare le scelte costruttive, per esaltare le nuove texture superficiali, per generare giochi di penombra, per dare vita ad atmosfere accoglienti in ogni ambiente, comune o privato della nuova struttura ricettiva. In questo senso, le bucature si sono rivelate fondamentali per alleggerire l’immagine massiva della composizione e per permettere di alimentare il dialogo tra artificio e natura circostante attraverso inquadrature prospettiche che rivelano l’unicità del luogo.
In coerenza con le scelte progettuali relative a materiali originali, superfici grezze e riferimenti a tradizioni costruttive da reinterpretare, i progettisti hanno impiegato i serramenti OS2 di Secco Sistemi per tutte le aperture di Corte Renée. Dalle finestre singole a battente alle porte-finestra a piano terra che mettono in connessione gli ambienti interni con il giardino e la piscina o con la corte interna. Diverse per geometria, tipologia e dimensioni, le aperture si inseriscono nel tessuto murario con rigore e nitidezza, grazie i profili sottili di colore scuro che lasciano ampio spazio alla superficie vetrata. Il riferimento ai serramenti in ferro del passato è evidente, l’innovazione tecnologica e la perfezione costruttiva degli elementi riportano l’involucro nella contemporaneità. Realizzati in acciaio zincato verniciato, i serramenti garantiscono un’estetica perfettamente in linea con il concept di progetto e assicurano agli ospiti il massimo relax sotto tutti i punti di vista. Le prestazioni acustiche permettono di godere del massimo silenzio in ogni momento della giornata, mentre le performance per quanto riguarda l’isolamento termico garantiscono eccellenti condizioni di comfort e benessere in qualsiasi stagione dell’anno, proteggendo stanze, suite e ambienti comuni dal caldo d’estate e dal freddo d’inverno.


