Avviato oggi presso il Centro Congressi della Fiera di Udine il 2° Forum dell’Innovazione del legno arredo i cui lavori possono essere seguiti anche in video streaming. Denso il programma della giornata che presenta una selezione di 10 innovazioni scelte tra le aree “Materiali e prodotti”, “Lavorazioni e processi”, “Sostenibilità ed efficienza energetica”, “Digital” e “Strategie” insieme a Focus tematici sui macrotrend del settore legno-arredamento. Una delle novità di questa seconda edizione consiste nei Fab-Lab, Laboratori Fabbrica allestiti per l’occasione dove assistere a dimostrazioni di utilizzo di nuove soluzioni da applicare in azienda, come ad esempio stampa 3D per architettura, costruzioni, finiture di edifici e per arredamento e design. La fabbricazione digitale infatti sta rapidamente crescendo nell’attenzione, utilizzo ed adozione di aziende e consumatori; i confini della produzione si stanno allargando e il Forum è occasione di toccarne con mano le nuove frontiere. Altro focus degno di nota che viene trattato al Forum è l’E-Commerce; la crescita del commercio elettronico e di piattaforme distributive alternative stanno infatti aprendo nuovi spazi di mercato e nuove prospettive di evoluzione per il settore manifatturiero e nello specifico del legno, design e arredamento. “Negli ultimi anni il mondo è cambiato,– ha commentato il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero – e la strada dell’innovazione, se qualche tempo fa era intrapresa solo da alcune aziende considerate pionieristiche, oggi risulta una componente necessaria per il buon andamento delle imprese”.