Nell’ambito dell’impegno continuo al miglioramento dei propri prodotti e servizi, Ensinger ha recentemente implementato una serie di servizi interattivi sia sul proprio sito, sia come App finalizzati al calcolo del coefficiente di trasmissione termica delle finestre. Sul sito www.thermix.de/it, gli utilizzatori possono avvalersi di un calcolatore di trasmittanza termica Uw aggiornato e di facile utilizzo, i cui valori Ψ di base dei listelli Thermix® sono stati a tal fine calcolati dall’istituto per la tecnica dei serramenti IFT di Rosenheim sulla base di finestre in vetro isolante doppio e triplo, come risulta anche dalla relativa scheda tecnica. I valori Ψ di altre strutture di vetro isolante possono essere calcolati da Ensinger a richiesta. Lo stesso servizio di calcolo dei coefficienti di trasmissione termica delle finestre sempre secondo EN ISO 10077-1 è fruibile anche sotto forma di app in versione Android e iOS, ed è disponibile in 11 lingue. “In pochi istanti è possibile valutare l’isolamento termico effettivo di una finestra – ha dichiarato Albert Lingens, direttore vendite Thermix presso Ensinger -. Fino ad ora si faceva riferimento a valori tabellari, che però mostrano sempre un margine di approssimazione. Tramite questa App architetti, progettisti e costruttori di finestre potranno calcolare il valore Uw in modo veloce ed estremamente preciso: un ausilio molto utile soprattutto nel caso di finestre complesse, anche con traversini o listelli.” L’utilizzo della App prevede di selezionare la base di calcolo, il materiale del telaio – legno, PVC, alluminio, legno + alluminio – e la sua larghezza. Poi si procede con la selezione dei distanziatori e delle geometrie di vetri e finestre. È possibile effettuare calcoli su vetrature doppie e triple. I dati possono essere integrati anche con il numero di battenti, la gamma termica nonché il tipo e l’orientamento dei listelli. Vengono inseriti nel calcolo anche i valori ψ dei distanziatori, così come i dati relativi ai listelli. Una volta completato il calcolo è possibile creare un documento PDF da memorizzare o stampare, nonché visualizzare il sistema ottenuto in una rappresentazione grafica. Infine, Ensinger mette a disposizione un configuratore online per finestre e un calcolatore delle spese di riscaldamento che, con pochi clic, mostra l’indice di risparmio ottenibile sulle spese di riscaldamento grazie all’installazione di finestre con isolamento termico ottimizzato. In termini di prodotti ricordiamo che Ensinger ha di recente esteso la propria gamma e ora è in grado di proporre al mercato il listello Thermix® anche negli spessori di 11,4 mm e 9,4 mm, rispettivamente nelle larghezze di 21,4 mm, 25,4 mm e 31,4 mm. I listelli sono quindi attualmente disponibili in un totale di sei diversi colori, coordinabili con i distanziatori Thermix® TX.N® plus e, su richiesta, è possibile richiedere anche cromie personalizzate. I sistemi sono inoltre corredati da accessori come croci e terminali per la creazione di collegamenti affidabili e perfetti. I listelli Thermix®, profili rettangolari a camera cava, sono notevolmente più facili da lavorare rispetto a soluzioni duplex realizzate con profili distanziatori. Infine, sono realizzati in materiale plastico rinforzato con fibre di vetro sono resistenti ai raggi UV, non presentano effetto fogging – cioè non formano condensa – e, grazie al polimero, offrono una conducibilità termica molto bassa.