L’ENEA, in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), presenterà a Roma il 10 ottobre il V Rapporto ENEA sulla Certificazione Energetica degli Edifici, quinta edizione di un progetto avviato nel 2020 grazie al supporto delle Regioni, delle Province Autonome e degli operatori del settore.
Il V Rapporto ENEA offre una panoramica approfondita dello stato attuale del sistema di certificazione energetica, accompagnata da un’analisi di tematiche chiave che delineano una roadmap per il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE). I dati dell’edizione 2024 si basano sulle informazioni raccolte dalle Regioni e Province Autonome e sugli APE emessi nel 2023, come registrati nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE).
La presentazione dei principali risultati rappresenta un’occasione di confronto strategico tra i principali stakeholder del settore, offrendo riflessioni preziose sull’utilizzo del ricco patrimonio informativo a disposizione del decisore politico.
Prevista diretta streaming
Questi dati sono cruciali per la definizione di strategie nazionali efficaci nel settore edilizio, in linea con gli obiettivi delineati dallaDirettiva Europea sulla Prestazione Energetica degli Edifici (UE 2024/1275).
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Prevista la diretta streaming. Il programma prevede:
10.00 Saluti di benvenuto
Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo
Gilberto Dialuce, Presidente ENEA
Cesare Boffa, Presidente CTI
10.30 Il contributo del Rapporto tra obiettivi e risultati
Anna Amato, ENEA, Responsabile tecnico Campagna ‘Italia in Classe A’
Giovanni Addamo, Responsabile Laboratorio Prestazione Energetica degli Edifici e Formazione Professionale degli Operatori, ENEA
Antonio Panvini, Direttore Generale CTI
11.10 Tavola rotonda
modera: Ilaria Bertini, Direttrice Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ENEA
- Michele Antinori, Referente tecnico della Commissione Energia, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
- Giada Maio, Responsabile Energia e qualità dell’aria, ANCI
- Marco Morini, Policy Officer, DG ENER – Commissione Europea
- Roberto Nidasio, Coordinatore Gruppo Consultivo “Software-House”, CTI
- Armando Zambrano, Coordinatore Rete Professioni Tecniche
12.00 Q&A
12.15 Conclusioni
Andrea Maria Felici, Direttore Generale Direzione Domanda ed efficienza energetica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica