ente

Academy ENEA “Roberto Moneta”, a SAIE Bari primo masterclass sull’efficientamento degli edifici

Il programma si sviluppa in tre giornate in presenza, con lezioni frontali al mattino, tenute da ricercatori ENEA e da esperti del settore, e formazione esperienziale nel pomeriggio

Academy ENEA "Roberto Moneta", a SAIE Bari primo masterclass sull’efficientamento degli edificiLa Fiera delle Costruzioni in programma per l’edizione 2025 alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre, è partner dell’Academy ENEA “Roberto Moneta”,nuovo progetto formativo dedicato all’efficienza energetica e rivolto a professionisti, pubbliche amministrazioni e imprese per potenziare le competenze operative, favorire l’adozione di soluzioni all’avanguardia e a fare rete tra imprese e specialisti del settore.

Il debutto del primo masterclass avverrà proprio a SAIE Bari 2025 in un momento  molto delicato per il comparto edilizio chiamato a rispondere agli obiettivi europei di decarbonizzazione e al recepimento della nuova Direttiva EPBD, che impone un’evoluzione profonda del patrimonio edilizio. In questo contesto, la formazione qualificata rappresenta uno strumento decisivo per accompagnare i professionisti nelle trasformazioni in corso.

“Questa masterclass segna l’avvio ufficiale dell’Academy ‘Roberto Moneta’, il nuovo progetto formativo del Dipartimento per l’Efficienza Energetica (DUEE) che nasce con l’obiettivo di ampliare e innovare un’offerta storicamente centrata sulla Summer School, attiva con successo da 13 anni”, spiega Antonio Disi, responsabile del Laboratorio Strumenti di Promozione dell’Efficienza Energetica del DUEE.  

“Con l’Academy vogliamo costruire un percorso più articolato e continuativo che combini contenuti scientifici di alto livello con attività pratiche sul campo – continua Disi -. La scelta di lanciare il progetto in occasione del SAIE – il principale evento nazionale dedicato alla filiera delle costruzioni – non è casuale: la fiera rappresenta un contesto ideale in cui teoria, innovazione tecnologica e confronto con il mercato si incontrano concretamente.

In un momento in cui il settore è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse e ambiziose, investire in una formazione tecnica di qualità significa fornire ai professionisti gli strumenti per affrontare le nuove responsabilità e cogliere le opportunità della transizione energetica.” 

Il programma si sviluppa in tre giornate in presenza, con lezioni frontali al mattino, tenute da ricercatori ENEA e da esperti del settore, e formazione esperienziale nel pomeriggio: visite guidate agli stand tecnologici della Fiera, laboratori pratici su software e strumenti di diagnosi energetica, e discussioni guidate su casi studio reali.

La partecipazione è aperta a 35 candidati, di cui 20 riservati a under 40 e 15 a over 40. Tutte le informazioni dettagliate, il bando completo e le modalità di partecipazione sono disponibili qui

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome