VEKA Italia, filiale italiana della multinazionale leader nella produzione e distribuzione di sistemi in PVC per finestre, porte e scorrevoli, conferma anche per il 2025 uno degli appuntamenti più attesi per la propria rete commerciale: il Meeting VEKA,
Infatti, da domani 17 a giovedì 19 settembre, il Move Hotels di Mogliano Veneto (TV) ospiterà la nuova edizione del Meeting VEKA, evento biennale dedicato alla rete dei propri partner italiani della filiera italiana nel settore dei serramenti.
L’iniziativa torna con un format ormai consolidato, che mette al centro il confronto strategico, l’aggiornamento tecnico e il dialogo con i partner, in un contesto in cui innovazione, sostenibilità e qualità del servizio assumono un ruolo sempre più centrale.
In un periodo complesso per il settore, la filiale italiana della multinazionale tedesca conferma dunque il proprio impegno a investire costantemente in una vision pienamente incentrata sull’innovazione che la rende sempre al passo con i tempi.
“Quello che proporremo quest’anno è un evento che punta tutto su sobrietà, esclusività e concretezza, valorizzando tanto l’incontro relazionale quanto la presentazione di nuovi prodotti, servizi e investimenti strategici”, anticipa Graziano Meneghetti, Direttore Commerciale di VEKA Italia.
Il programma annunciato si aprirà con una serata dal respiro internazionale nella cornice unica di Venezia, patrimonio UNESCO e icona mondiale di arte e bellezza. Tra riflessi sull’acqua e architetture di rara maestosità, dopo aver raggiunto la città lagunare i partecipanti potranno vivere l’esperienza a bordo di un galeone storico. La prima giornata si concluderà poi con la visita a una rinomata vetreria di Murano, eccellenza artigianale riconosciuta in tutto il mondo, seguita da una cena in navigazione verso Piazza San Marco.
In un’atmosfera di confronto che si spera si mantenga sempre aperto e fruttuoso perché pensato per fornire una visione concreta delle strategie future, il giorno successivo sarà interamente dedicato ai lavori del meeting.
Lavori che si articoleranno attraverso interventi di manager VEKA che proporanno una serie di approfondimenti su temi di varia natura, con particolare attenzione al processo di riciclo VEKA, modello virtuoso di economia circolare.
Con oltre 30 anni di esperienza e tre impianti dedicati in Europa, tra cui il più grande stabilimento di riciclo PVC a Behringen, la multinazionale ha infatti già all’attivo oltre 25 milioni di finestre riciclate, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale e anticipando gli obiettivi europei di neutralità carbonica.
Spazio anche alla presentazione di nuovi strumenti digitali e a iniziative dedicate alla rete dei partner. Ma al centro dell’attenzione ci saranno soprattutto le novità di prodotto, come il profilo SOFTLINE 76 ITALIA SLIM, che si affianca al già consolidato sistema SOFTLINE 76 ITALIA FIT, pensato in esclusiva per il mercato italiano per rispondere alle esigenze dell’architettura contemporanea grazie al suo design essenziale; VEKAPURE 82, che punta su elevate prestazioni energetiche presentando profili dalle forme squadrate minimali e VEKA ALUCONNECT, l’innovativo sistema misto che ridefinisce gli standard del design, della prestazione e della sostenibilità nel mondo delle finestre, coniugando per la prima volta in modo strutturale e permanente il meglio dell’eleganza e la resistenza dell’alluminio all’esterno con le elevate performance isolanti del PVC all’interno.


