Presso la sede di Risposta Serramenti Srl a Carpenedolo (BS), si è svolta l’Assemblea annuale di ANFIT (Associazione per la Tutela della Finestra Made in Italy). Un momento di confronto molto partecipato sempre strutturato in due sessioni – assemblea elettiva riservata ai soci al mattino e parte pubblica convegnistica nel pomeriggio – che ha offerto una lettura delle sfide in atto e degli scenari che attendono il settore nel prossimo futuro.
Incontro che ha rappresentato un importante momento di confronto in un contesto economico ancora segnato da incertezze normative e dalla necessità di accelerare la transizione ecologica del comparto
Sessione mattutina
In apertura dei lavori Marco Rossi, Presidente ANFIT e CEO di Risposta Serramenti ha illustrato le attività ANFIT 2024 presentando – con il supporto di Massimiliano Boselli , responsabile Gresini Events (in piedi nell’immagine) – un nuovo interessante format di incontri formativi itineranti denominato “ANFIT in movimento”.
Interessante perché oltre alle aziende del settore, gli incontri itineranti che toccheranno oltre 25 province italiane tra settembre 2025 e dicembre 2026 prevedono il coinvolgimento attivo pure di architetti, ingegneri e geometri.
La parola è poi passata a Germano Agostini che presentato all’Assemblea la rendicontazione consuntiva 2024 e il previsionale 2025. Successivamente, dopo aver ringraziato i Consiglieri uscenti per il lavoro svolto nell’ultimo triennio, sono stati presentati i candidati per il nuovo Consiglio Direttivo ANFIT 2025–2028, eletto nel corso della mattinata. Nuovo Consiglio Direttivo ora così composto:
- AGOSTINI GERMANO – Agostini Group Srl
- ALMERICO VINCENZO – Gruppo Aerre Soc. Coop.
- BIONDI QUINTO – Isolcasa Srl
- BRIGNACH ALESSANDRO – Gealan Italia Srl
- CALANDRINO MARCELLO – Edil Sider Spa
- DALFINO GIOVANNI – SGS Sistemi Srl
- DELL’ERBA TARCISIO – Planet Windows Srl
- LA REGINA MASSIMO – Lacos Group Srl
- MALDINI MAURIZIO – Infinito Srl
- MARTINI ENRICO – Polistamp Infissi Srl
- OMODEO ZORINI VINCENZO – Vetraria Pescini Srl
- PASSARELLA GIULIO – Casa Infissi Snc
- PREDARI DANIELE – Predari Vetri Spa
- ROSSI MARCO – Risposta Serramenti Srl
- RICCIARDULLI ROCCO – Zero 5 Srl
La nuova squadra guiderà l’associazione nei prossimi anni con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza, promuovere innovazione e accompagnare le imprese associate nelle trasformazioni in atto e procederà alla nomina del nuovo Presidente, del Vicepresidente e del Direttore Generale nel corso della prima riunione..
Sessione pomeridiana
Nel pomeriggio, la sessione pubblica dell’assemblea è stata aperta da Daniela Rubeo di Deloitte che ha presentato il Conto Termico 3.0, la nuova misura di incentivazione per l’efficienza energetica gestita dal GSE il cui avvio sarebbe previsto per settembre 2025.
Il nuovo meccanismo sul quale sembrano continuare i lavori sul testo definitivo (doveva essere pronto a gennaio) prevede incentivi fino al 65% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico (che comprendono anche sostituzione di infissi e serramenti) su edifici pubblici non residenziali, con la possibilità di copertura al 100% per edifici situati in comuni con meno di 15.000 abitanti, scuole, ospedali e altre strutture sanitarie.
Conto Termico 3.0 che dovrebbe introdurre pure procedure semplificate e tempi di rimborso più rapidi, con l’erogazione degli incentivi direttamente dal GSE entro un periodo che varia da pochi mesi a tre anni, a seconda del tipo di intervento.
Per le imprese associate che intendono utilizzare il nuovo meccanismo ANFIT si impegna a supportarle nella gestione delle pratiche attraverso una piattaforma digitale dedicata e attività di formazione tecnica mirate che verrà messa a disposizione non appena l’incentivo sarà definito
Un altro momento molto interessante dell’assemblea è stato l’intervento dell’architetto Armando Casella, co-founder e CEO di DVArea, affiancato dall’architetto Erika Siverio, Sustainability Consultant, che ha sottolineando – mostrando una serie di dati già molto noti – l’urgenza di ripensare radicalmente il modo di progettare e costruire; richiamando poi l’attenzione sulle nuove tendenze della progettazione responsabile e di qualità, evidenziando l’importanza di un approccio guidato dai dati, dall’innovazione tecnologica e dalla consapevolezza ambientale.
L’assemblea è stata anche l’occasione per presentare i prossimi appuntamenti internazionali di Caseitaly. A farlo in qualità di Presidente dell’iniziativa è stata LauraMichelini.
Con la consueta efficacia espressiva ha illustrato le novità della prossima edizione di Caseitaly Expo 2026, in programma a Bergamo dall’11 al 13 febbraio ed ha inoltre annunciato il lancio di Espace Caseitaly Marocco, un progetto strategico – firmato nella corso della prima edizione della manifestazione – pensato per promuovere le eccellenze italiane nei mercati nordafricani in forte espansione.