Associazione

Aggiornamento dati UNICMI: mercato in crescita per serramenti in alluminio

Presentato online l'aggiornamento del rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024; aggiornamento che per l'anno in corso indica una contrazione del mercato dei serramenti del - 1,1%. Nel segmento residenziale la domanda attesa subirà una contrazione del -2,9% nel 2024 e del 2,5% nel 2025. Continuano, a scapito dei serramenti in PVC, le buone performance dei serramenti in allumino
Associazione

Serramenti in PVC, mercato 2023 in crescita solo in quantità

Presentati i risultati dell’annuale indagine di mercato effettuata per conto di PVC Forum Italia; risultati che a fronte di un aumento della quantità di profili finestra venduti nel 2023 (+ 3,8% sul 2022) indicano una diminuzione del fatturato generato. Nonostante il ridimensionamento dei bonus fiscali per l'anno in corso si stima un contenimento del calo grazie ad un’ulteriore “coda dei lavori”
Azienda

Intenzioni (a breve) acquisto di serramenti: – 25,1% a giugno

L’Osservatorio Findomestic di giugno ha registrato un calo dell’11,2% della propensione all’acquisto nell’ultimo mese, rilevando un "crollo" per il settore delle ristrutturazioni e dei prodotti/sistemi legati all'efficienza energetica
Associazione

Crescita economica. Ricerca ANCE-ISTAT ribadisce centralità industria costruzioni

Una domanda aggiuntiva di 1.000 milioni di euro nelle costruzioni genera effetti diretti e indiretti pari a 2.105 milioni di euro. Tenendo quindi conto anche dell'effetto indotto, la ricaduta sul sistema economico risulta essere di 3.303 milioni di euro. Unitamente al comparto energetico, nessun altro settore di pari rilevanza socioeconomica presenta un moltiplicatore così alto
Ente

Italiani sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici. Attenzione al risparmio...

Come ampiamente prevedibile, pure secondo la rilevazione multiscopo ISTAT nel 2023 cresce in modo sostanziale la preoccupazione per i cambiamenti climatici (espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più)
Associazione

-11,6% il fatturato finiture per l’edilizia nel 2023. FederlegnoArredo chiede salvaguardia

Analizzando il comparto delle finestre di legno si evidenzia una significativa contrazione che anche secondo FederlegnoArredo si è aggravata negli ultimi anni: la quota di mercato in valore sarebbe passata dal 45% nel 2008 al 20% nel 2023, e anche in termini di volumi le finestre in legno vendute risultano essere diminuite dal 45% nel 2008 al 16% nel 2023
Associazione

Industria meccanica, 1° semestre con fatturati in diminuzione

Circa la metà delle aziende associate in ANIMA prevede una contrazione del fatturato alla chiusura del primo semestre. Il presidente Marco Nocivelli «Il settore è bloccato: bisogna far chiarezza sul piano Transizione 5.0»
Associazione

Comparto serramenti metallici competitivo (nei numeri) aldilà dei bonus edilizi

Dall'analisi dei bilanci depositati dalle aziende campionate da UNICMi per la redazione del "Rapporto sul mercato italiano dell'involucro edilizio" reso liberamente disponibile, risulta che nel 2022 i costruttori di serramenti metallici hanno ottenuto performance ampiamente positive in termini di margine commerciale (ROS) , ma soprattutto di sia di ritorno degli investimenti (ROIC).
Ente

Prezzi produzione industria costruzioni in ulteriore diminuzione

Secondo la rilevazione Istat a marzo, i prezzi alla produzione dell’industria mostrano un nuovo calo congiunturale principalmente dovuto al ribasso sul mercato interno dei prezzi di fornitura di energia
Azienda

Maggioranza (68%) italiani rimanda progetti d’acquisto. Serramenti compresi

E' quanto emerge dall’indagine realizzata da L’Osservatorio Findomestic per il Roadshow 2024. Il rinvio dei progetti d’acquisto sarebbe determinato, oltre che dalle difficoltà economiche delle famiglie, anche dall’incertezza che caratterizza l’attuale contesto. Incertezza che determina una pesantissima contrazione anche sulle intenzioni di acquisto di serramenti e infissi