associazione

Centro Studi CNI: risanamento energetico edifici sfida da cogliere

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: è urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE
imprese

Comparto costruzioni, oltre 10mila imprese in più nel 2020 ma...

Presentati i dati su nati e mortalità delle imprese nel 2020. Dati che la forte contrazione registrata dei flussi di iscrizioni e cancellazioni suggerisce di valutare con cautela nella quantificazione delle conseguenze del forzato rallentamento delle attività in molti settori economici

Trafilerie acciaio: nel 2020 fatturato e utile in calo. Ma recupero...

A rilevarlo l’analisi di siderweb basata sui numeri contenuti in Bilanci d’Acciaio 2021, presentata nell'ambito del convegno "Trafilerie: quali prospettive per il 2022?”
fiera

SAIE-ANCE: per l’edilizia in arrivo 107,7 miliardi di euro da...

Nessuno in Europa investirà di più. Per il mondo delle costruzioni il 2021 può essere l’anno dell'avvio di un nuovo ciclo : l’Italia punta su edilizia pubblica e privata per trainare la ripresa
economia

Andamento fatturato e ordinativi industria. Cresce solo il farmaceutico

Come rilevato da Istat prosegue la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, confermando la ripresa avviata nel mese precedente dopo l’allentamento delle misure legate all’emergenza sanitaria che hanno caratterizzato il bimestre marzo-aprile
Ente

Incentivo del Super Ecobonus: costi per lo Stato superano i 63miliardi

Complessivamente  a livello nazionale delle 338.950 asseverazioni depositate al 30 novembre così come previsto dal Dl Rilancio del 2020, che con l'art. 119 ha introdotto il Superbonus con detrazione al 110% , poco meno del 50% siano riferibili a sole 5 regioni
sondaggio

Aspettative sostituzione serramenti in forte ripresa grazie al 110%

Quasi 20 persone su 100 hanno indicato in agosto di prevedere nei prossimi mesi la sostituzione dei serramenti della propria abitazione. A rilevarlo l'Osservatorio Findomestic
mercato

Intenzioni di acquisto serramenti nei prossimi mesi restano alte

Stando a quanto rilevato a novembre dall’Osservatorio mensile Findomestic sulle intenzioni di acquisto degli italiani nei prossimi 3 mesi quast’anno il tradizionale calo stagionale che caratterizza l'acquisto dei serramenti si preannuncia decisamente più contenuto rispetto agli anni scorsi
associazione

Serramenti e facciate. Confermata (sensibile) crescita vendite anche nel 2022

Diffusi da UNICMI i dati aggiornati sul mercato dell’involucro edilizio per il 2022 e le proiezioni per il 2023. Biennio che dopo un 2021 di crescita record anche per filiera serramentistica, dovrebbe chiudere il 2022 con una crescita sensibilmente ridimensionata, ma sempre ampiamente positiva. Qualche dubbio in più sull'andamento del mercato per il 2023 le cui stime già prevedevano ulteriori tagli
incentivi

Interventi Ecobonus, cambia (in peggio) il più diffuso

Per la differenza di un centinaio di pratiche i serramenti perdono lo storico primato dell’intervento più utilizzato a favore della sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, determinando così un drastico peggioramento del bilancio tra costi e benefici