Ente
Andamento SuperEcobonus a giugno: detrazioni “a carico” sfiorano i 39 miliardi
Diffuso da ENEA il report mensile del Super Eco Bonus 110% il cui andamento a livello regionale presenta una generalizzata discesa degli investimenti relativi alle abitazioni unifamiliari e alle unita abitative funzionalmente indipendenti
Ente
Preoccupazione inflazione e clima frenano intenzioni acquisto
Ad agosto le intenzioni d’acquisto degli italiani rovesciano il dato positivo di luglio e tornano mediamente in negativo del 10,3% facendo registrare dopo diversi mesi anche un pesante calo delle intenzioni di acquisto di serramenti
Unioncamere
Effetto bonus su imprese di costruzioni: in due anni + 30.000...
l boom dell’edilizia trascina il saldo delle imprese: +22mila nel terzo trimestre 2021 In forte crescita anche i servizi, ma il Covid continua a pesare sulla vitalità del sistema
mercato
Fallimento imprese, nel primo semestre calato del 13% rispetto al...
Secondo i dati diffusi da Unioncamere-InfoCamere ammonterebbero a 4.667 le imprese che hanno avviato una procedura fallimentare, contro le 5.380 del corrispondente periodo del 2019, prima dell’irrompere dell’emergenza Covid
Ente
Obbiettivi Sviluppo Sostenibile: residenziale registra sensibile incremento consumi energia
A darne una dimensione precisa i dati del sesto Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs).Il termini equivalenti di consumo di petrolio per abitante, nel 2021, il settore residenziale registra un incremento pro capite di 26 chilogrammi equivalenti petrolio per abitante rispetto al 2020 ( pari a +5,0%) riportandosi sui livelli osservati dieci anni fa (545 nel 2011)
azienda
La casa preferita dagli italiani? Ordinata, luminosa e ben arredata
E' quanto emerge da una indagine commissionata da Sara Assicurazioni che rileva anche come negli orientamenti degli italiani spicca la multifunzionalità (30%), ovvero la creazione di ambienti adatti a diversi scopi. Uno spazio sempre maggiore sarà dato in prospettiva a innovazione (31%), nelle forme della sostenibilità (17%) e della domotica (14%)
immobiliare
Le compravendite nel settore residenziale tornano sopra le 200mila
Secondo i dati rilevati da OMI, nel 2° trimestre le abitazioni compravendute hanno superato le 85 mila unità facendo registrare +73,4% in termini di variazione tendenziale con il pari trimestre del 2020, ma il dato forse più indicativo è che anche nel confronto con il il 2° trimestre del 2019 le unità scambiate risultano in forte crescita: +26,1%
finanziamenti
Next Generation… Quasi 30 i miliardi per la riqualificazione energetica
Ammonterebbero a questa imponente cifra lo stanziamento destinato dal PNRR all’Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici (pubblici e privati) che prevede in particolare l’estensione del Superbonus 110%
compravendite
Acquisto abitazioni semindipendenti e indipendenti ancora in aumento
Abitazioni semindipendenti o indipendenti che secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa avrebbero raggiunto il 20% delle preferenze.A confermarsi come tipologia più compravenduta sempre quella del trilocale (34,9%)
mercato














