Annunciata per giovedì 24 luglio la presentazione online dell’atteso aggiornamento dei dati diffusi lo scorso marzo del RAPPORTO UNICMI 2025 sul mercato italiano dell’involucro edilizio SERRAMENTI – FACCIATE CONTINUE.
Aggiornamento decisamente importante considerando che stando ai dati preliminari, non solo di UNICMI, la prima parte dell’anno mostra evidenti segni di rallentamento delle vendite di serramenti e facciate nel comparto residenziale legato alle ristrutturazioni, mentre quello del segmento non residenziale si conferma essere, soprattutto grazie al PNRR in netta controtendenza, con prospettive positive per il secondo semestre.
In generale sembra registrarsi una buona tenuta dei prezzi, fatto che potrebbe mitigare la discesa dei volumi di serramenti prevista nel mercato residenziale. Sugli investimenti delle imprese e, quindi, sulla domanda nel comparto non residenziale, inevitabilmente pesa l’incognita dell’export, per via delle “modulate” tensioni commerciali periodicamente innescate dall’amministrazione usando “l’arma” dei dazi.
La normalizzazione dello scenario del commercio internazionale contribuirebbe in modo determinante a dare nuovo impulso al mercato delle costruzioni destinate al settore terziario ed industriale, con evidenti benefici per il settore dell’involucro.
Come nelle precedenti edizioni, la presentazione online sarà sempre articolata dal Prof. Carmine Garzia – Coordinatore scientifico Ufficio Studi Economici UNICMI.
L’avvio del webinar a partecipazione gratuita, previa registrazione obbligatoria, della presentazione dell’aggiornamento del RAPPORTO UNICMI 2025 è previsto a partire dalle ore 11.00.
Ricordiamo che dal sito windowmarket è sempre possibile scaricare le analisi negli anni precedenti compreso l’interessante studio rilasciato lo scorso marzo.
Il sito è, infatti, dedicato all’analisi del mercato dell’involucro edilizio. Nella sezione Rapporti e Pubblicazioni si possono trovare i dati relativi ai seguenti comparti: serramenti (in legno, alluminio e PVC) e facciate continue, chiusure tecniche, carpenterie metalliche.
Per ciascuno dei comparti sono disponibili dati sull’andamento della domanda nei diversi segmenti del mercato e le performance reddituali e finanziarie delle imprese. Vengono inoltre elaborate previsioni di crescita e redditività su un orizzonte temporale biennale.
Per tutti comparti analizzati vengono pubblicati dei report annuali.