Il restyling di Palazzo Generali a Torino

Il Palazzo Generali di Torino, parte del patrimonio artistico e culturale del capoluogo piemontese, è stato di recente sottoposto a un intervento di restyling. Al progetto ha partecipato anche Finstral, attraverso la fornitura dei propri sistemi.
Il progetto, che ha richiesto che le esigenze estetiche fossero in armonia con il contesto storico dell’immobile, si è concentrato su soluzioni che combinassero funzionalità moderna con un design integrato nel contesto.
Le finestre, con le loro forme ad arco, i pannelli e i listelli, sono state progettate per dare un carattere unico all’edificio, mentre le ampie superfici vetrate con sopraluce, che raggiungono dimensioni fino a 4,5 metri, aggiungono un tocco contemporaneo. Inoltre, i profili di colore marrone e gli avvolgibili sono stati scelti con cura per contribuire all’estetica complessiva della facciata.

Tra i principali vantaggi offerti da Finstral, la modularità e le opportunità di integrazione dei prodotti in molteplici contesti: “Il nostro assortimento è estremamente modulare e offre una grande libertà di combinazione tra quasi tutti gli elementi. Ciò permette di abbinare ogni caratteristica funzionale a qualsiasi variante estetica. Ecco perché siamo preparati al meglio per affrontare sfide come questa”, ha affermato Florian Oberrauch, direzione Finstral.
I profili interni, realizzati in PVC bianco satinato di alta qualità, non solo garantiscono un’elevata resistenza, ma sono anche facili da pulire, offrendo così una soluzione pratica e duratura per ogni ambiente. In sinergia, gli esterni rivestiti in alluminio marrone cioccolata opaco, si integrano perfettamente con la tonalità della facciata, conferendo un tocco di eleganza e uniformità alla linea estetica generale dell’intervento.
I serramenti realizzati per Palazzo Generali sono caratterizzati da linee leggermente smussate a richiamare l’estetica tradizionale delle finestre d’epoca, aggiungendo quel necessario fascino senza tempo a tutti i progetti architettonici.
“Ma un’estetica adattata alle caratteristiche storiche dell’edificio da sola non basta”, sottolinea Florian Oberrauch. È imprescindibile che le finestre soddisfino anche gli attuali requisiti di tenuta e isolamento termico e acustico. Una sfida che Finstral ha superato offrendo soluzioni di architettura e di design puntando su innovazione e qualità dei materiali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome