efficenza energetica
Decreti efficienza energetica. Regione Lombardia uniforma disposizioni regionali
I nuovi requisiti di prestazione energetica in Lombardia entreranno in vigore dal 1° gennaio 2016 per tutti gli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso con le annuciate prestazioni tabellate per il 2019
decreto legge
Efficienza energetica: si al decreto dalla Regioni, ma con l’accoglimento di...
La Conferenza delle Regioni che lo scorso 16 luglio ha espresso, in sede di Conferenza Unificata, parere favorevole ricorda che esso era però condizionato all'accoglimento di richieste e proposte emendative ancora da soddisfare
normativa Ue
Sicurezza piccoli cantieri temporanei. Cancellate, con eccezioni, le semplificazioni del...
La nuova formulazione esclude solo i lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile
finanziamenti
Firmato decreto sblocco patto stabilità: 100 milioni per l’edilizia scolastica
Gli importi più alti accordati alle citta metropolitane di Roma (3,3 milioni per il 2015 e 3,4 milioni per il 2016), Napoli ( 3,2 e 3,6) e Milano (2,0 e 2,3)
normativa
Sentenza Consiglio di Stato ribadisce concetto di prodotto di “ultima generazione”
Tale concetto articolata e precisata attraverso l’indicazione di specificazioni tecniche oppure con riferimenti a precise tecnologie resi più espliciti mediante l’indicazione dell’anno a partire dal quale tale tecnologia è stata applicata. Diversamente è riferibile solo all'ultima versione del modello offerto
direttiva Ue
Prestazione energetica edifici. In corso consultazione pubblica per revisione direttiva
La fase di consultazione si chiuderà il 31 ottobre. Nei fatti ne ha avviato il processo di revisione. Prima fase che dovrà concludersi entro la fine del 2016 come previsto dall’articolo 19 della direttiva stessa
progetto di norma nazionale
“Consulente di management”? UNI avvia inchiesta preliminare per definirne caratteristiche
Da oggi è possibili esprimere le proprie valutazione sulla'opportunità/necessita di definire una norma nazionale che qualifichi tale figura professionale, in conformità al quadro europeo (EQF), grazie al quale il "mercato" dovrebbe ritrovare nella competenza e professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento
normativa Ue
Semplificazione sicurezza piccoli cantieri. Su indicazione Ue prossimo lo stop al...
Uno volta approvata dal Senato e pubblicata in GU "legge europea 2014" tutti i piccoli cantieri, di volume non superiore ai dieci uomini giorno, che erano stati esclusi dalle indicazioni del titolo IV del TU salute e sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008), dovranno obbligatoriamente tornare a soddisfare tutte le richieste necessaria per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS o PSS per la PA)
circolare
Studi di settore per il periodo d’imposta 2014. I chiarimenti nella...
I chiarimenti riguardano anche le evoluzioni di 18 studi relativi ad attività economiche del settore delle manifatture compresi quelli riferiti alla Fabbricazione di porte e finestre in legno, in metallo, porte blindate, ecc
associazione