Piano nazionale integrato energia: incentivi ecobonus e ristrutturazione da unificare

Considerando che serramenti e schermature sono le uniche tipologie di prodotto per le quali è stata imposta una riduzione dell’aliquota (dal 65 al 50%) l’unificazione del meccanismo di incentivazione potrebbe avere positivi effetti

Rifusione direttiva UE rendimento energetico edilizia: da considerare pure “l’installazione”

Possibilità che per il settore dei serramenti equivale ad un invito al Governo italiano a voler considerare quantomeno l'opportunità di legare la concessione delle detrazioni spettanti per gli interventi di efficentamento ad un adeguato livello, meglio se certificato, della posa in opera del serramento stesso
associazione

Incontro MISE – UNICMI su parametro H’t per l’involucro edilizio. Chiesti...

Per verificare le ipotesi di possibili interventi Per verificare tutte le ipotesi possibili di aggiustamento di quanto fomulato nel decreto, è stato richiesto a Unicmi di approfondire lo studio suglòi effeti del parametro verificando quali valori del parametro H’t sarebbero compatibili con gli scenari ipotizzati.
legge di conversione

Decreto aiuti al Senato. Immutato il testo su modifiche Superbonus

La Camera dei Deputati ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico  del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50.
sostanze tossiche

Dichiarazione formadeide: nonostante obbligatorietà non tutti ancora la presentano

Ogni prodotto che contenga pannelli a base legno (dalle porte interne alle pannellature) deve sempre essere in qualche modo accompagnato da una attestazione che ne dichiari il rispetto dei limiti di emissione di formaldeide secondo la classe E1: chiunque non ottemperi a questo obbligo è passibile di sanzioni che possono essere sia amministrative che penali
incentivo

Possibile rischio Superbonus: da incentivo a costoso condono

L'oggettiva necessità di snellire le pratiche richieste per avere accesso al 110% rischia di trasformare in semplice formalità la verificare della conformità edilizia ed il conseguente diritto all’utilizzo del Superbonus da parte del soggetto richiedente. Formalità che rischia di trasformare l'incentivo nell'ennesimo e costoso condono ( edilizio/fiscale) a carico della collettività
detrazioni

Bonus: Ragioneria boccia mantenimento IVA al 4%. UNICMI chiede parere a...

Probabile deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea per violazione delle direttive in materia fiscale e mancanza copertura finanziaria le probabili motivazioni dell'innalzamento
decreto regionale

Trasmittanza Regione Lombardia: esprimendo sconcerto UNICMI torna a sollecitare presidente Maroni

Nell'auspicare un immediato confronto con il presidente Maroni su questa importante tematica, nella nota diffusa Unicmi ribadisce che "non interromperà la propria battaglia per uniformare le regole per tutti i cittadini italiani"
antisismica

Milano prima citta ad introdurre obbligo collaudo statico per gli edifici...

Tutti gli edifici con più di 50 anni (o che raggiungeranno i 50 anni nei prossimi tre anni) non in possesso di certificato di collaudo dovranno essere obbligatoriamente sottoposti a verifica e rilascio del Certificato di Idoneità Statica entro il 2019
incentivi

500 milioni ai comuni per efficentamento. Firmato decreto attuativo

Il decreto attuativo disciplina le modalità di attuazione della misura a sostegno delle opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile realizzate dai Comuni secondo quanto previsto