mercato

Presentato da ANCE l’Osservatorio congiunturale (luglio 2017) industria costruzioni

Il settore della riqualificazione continua ad essere " l’ancora di salvezza dell’edilizia rappresentando ormai quasi il 40% degli investimenti complessivi in costruzioni". Tuttavia per quanto ancora in crescita gli investimenti in ristrutturazione riqualificazione (+ 0,5% la stima a metà anno) non sono ancora in grado di alimentare la ripresa di un mercato che vede ancora sostanzialmente bloccati gli investimenti definiti per la PA (+0,2% investimenti in opere pubbliche)
mercato

Politecnica progetta maggiore centro ospedaliero di eccellenza a Nairobi (Kenya)

Integralmente sviluppato in ambiente BIM a partire dalle prime scelte volumetriche e secondo approcci evoluti spinti a livelli di processo di tipo partecipato, il progetto denominato excellence in healthcar prevede la realizzazione di complesso con superficie complessiva di 15.000 m2, per un investimento totale stimato da parte del Ministero della Sanità del Kenya di circa 16 milioni di euro
azienda

Fondo Carlyle Group partecipa a negoziazione acquisizione gruppo Præsidiad

L’offerta vincolante è stata presentata da Carlyle Europe Partners IV (CEP IV), un fondo d’investimento mirato al mercato europeo e all’acquisizione di attività nel segmento medio-alto. La tipologia di transazione richiede la consultazione delle rappresentanze sindacali ed è soggetta all’approvazione delle competenti autorità di mercato, pertanto i termini specifici non sono ancora divulgabili
mercato

Macchine lavorazione legno. ACIMALL rende disponibile online l’Annual Report 2016

Nuovo appuntamento con l’“Annual Report”, l’oramai tradizionale documento statistico che l’Ufficio studi di Acimall realizza ogni anno e nel quale vengono presentati i dati relativi ai dodici mesi precedenti.
azienda

Pure Hörmann Italia tra sostenitori mostra “Archimede – L’invenzione che diverte”

Anche la nota filiate italiana, con sede a Lavis in provincia di Trento, figura tra i sostenitore della mostra " Archimede – La scienza dell'invenzione” che aprirà i battenti domenica 16 luglio presso l'avveniristico MUSE di Trento
semplificazione

Semplificazione con P.A: al via impresa.italia ,“cassetto digitale dell’imprenditore”

Presentata ieri presso la Camera di commercio di Milano la piattaforma online impresa.italia.ii. Piattaforma che vuole essere un punto di contatto tra imprenditore e Pubblica Amministrazione. Un nuovo strumento per avere sempre a disposizione le informazioni ed i documenti ufficiali della propria impresa
sistema in PVC

Infissi in PVC Giotto nella ristrutturazione villa patrizia nel contesto dei...

Ad ulteriore dimostrazioni che non è il materiale usato per i serramenti che possono salvaguardare il profilo architettonico di un edificio ma la capacità di chi li realizza, per quanto riguarda il capitolo serramenti, la scelta per la ritrutturazione della storica villa veneta è caduta su sistema Giotto 9C, sistema in PVC a nove camere di Ital-Plastick
serrature

Pure leghe di derivazione aerospaziale per la serratura che “rivoluziona” la...

La rivoluzione dellòa serratura Omega è rappresentata dalla tripla mappa e dal cuore brevettato: lo speciale nucleo in pressofusione e la conformazione del rotore rendono questa serratura praticamente inviolabile; inoltre le aste indipendenti dai chiavistelli ne aumentano la resistenza
azienda

“Abitare in Maggiolina”: nuovo progetto home-deluxe di Milano con Resstende tra...

Resstende è tra i protagonisti a Milano del progetto "Abitare in Maggiolina", progetto che esprime un nuovo concetto di spazi da vivere. Filosofia del vivere che si può già percepire e respirare nel Sensory Apartment, creato per far vivere l'esperienza della "casa dei sogni”. Casa in cui le schermature non sono semplici "tende da protezione" ma un completamento del progetto
mercato

Ecobonus: nell’ultimo triennio sostituiti più di 1,9 milioni di serramenti per...

Con continui riferimenti al SEN (Strategia Energetica Nazionale) in consultazione pubblica sono alcuni dei dati diffusi ieri a Roma da ENEA nel corso della presentazione del 6° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” e la concomitante diffusione dei dati relativi al rapporto annuale ENEA sulle detrazioni fiscali del 65% il cui trend sembra oramai essersi stabilizzato