marcatura CE
Marcatura CE porte tagliafuoco. Dal 1 dicembre avvio periodo di coesistenza
Pubblicata sulla GUCE l’informativa riguardante tempi e modi dell’entrata in vigore della marcatura CE per le porte tagliafuoco. La data di avvio ora è certa: 1 dicembre 2015
associazioni
Confindustria ANIE decide proroga. Claudio Andrea Gemme riconfermato presidente
Proroga di un anno decisa con l'obiettivo di portare a compimento l’importante progetto aggregativo della rappresentanza del settore, come stabilito dalla Commissione Pesenti
pagamenti
Ripresa o no, continua a diminuire il numero di imprese e...
Stando ai dati Unioncamere la riduzione del numero di effetti ha portato ad un calo del 21% dei protesti nel 1 nel primo trimestre del 2015; assegni a vuoto dimezzati rispetto al 2011 e cambiali che sono arrivate a superare l’80% dei debiti andati in fumo
incontro
“Superfare” dell’Istituto Europeo di Design arriva a Milano. 3 conversazioni...
Nell’appuntamento di giovediì 16 Luglio presso la sede IED di Milano si discuterà di design con Emanuele Soldini, direttore IED Milano; Stefano Cardini, direttore accademico IED; Federico “Chicco” Ferretti, managing director Continuum Milano; Odo Fioravanti, Designer; Carlo Forcolini, direttore scientifico IED; Antonio Facco, Designer.
azienda
Guida all’acquisto. Da Pavanello vademecum per scelta consapevole serramento
Elaborata da Pavanello Serramenti una “Guida all’acquisto del serramento” le cui linee fondamentali dovrebbero guidare il cliente ad un acquisto consapevole ed intelligente nel soddisfare i propri bisogni
mercato
Permessi di costruire, calo a doppia cifra per il residenziale. Segni...
Pur presentando un andamento molto simile come andamento del numero di permessi di costruire il non residenziale nel quarto trimestre presenta pero una significativa e positiva (+3,4%) crescita della superficie utile
azienda
Axalta apre il nuovo impianto prodotti all’acqua presso la sede di...
L’impianto amplia ulteriormente la capacità produttiva ed è un riflesso dell’impegno della società verso la produzione di vernici all’acqua rispettose dell’ambiente per le quali vi è una domanda sempre crescente
mercato
Industria del vetro made in Italy. Nel 2014 crescono export, fatturato...
Pure il mercato interno ha complessivamente mostrato incrementi percentuali piuttosto consistenti facendo registrare una capacità di assorbimento superiore del 14,97% rispetto al 2013. Risultato che viene soprattutto imputato al comparto del vetro cavo
azienda














