Come era nelle attese nel suo bollettino odierno sull’andamento dei permessi di costruire ISTAT conferma un ulteriore pesante calo (-12,2% le abitazioni e -13,6% la superficie utile abitabile) per l’edilizia residenziale nel secondo semestre del 2014 rispetto all’analogo periodo del 2013. Contrazione solo lievemente più contenuta (-10,8%) per quella non residenziale secondo semestre del 2013 (-10,8%). Nel terzo trimestre dello scorso anno è soprattutto il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali a risultare in calo, con una variazione tendenziale del -18,8%. Contrazione che si attenua decisamente nel corso del nel quarto trimestre attestandosi a -5,1%. Analoghe considerazioni valgono per la superficie utile, che registra una flessione del 19,5% nel terzo trimestre 2014 e del 7,3% nel quarto. Andamento simile per il non residenziale che nel terzo trimestre del 2014 presenta una superficie in forte calo rispetto allo stesso periodo del 2013 (-22,9%), registrando però nel quarto un significativo “rimbalzo” presentando un’inversione di tendenza con un aumento della superficie non residenziale pari al 3,4%.