L’appena conclusasi decima edizione di Klimahouse (Fiera di Bolzano), ha visto Internorm presentare le sue innovazioni su 4 temi fondamentali: efficienza energetica, salubrità degli ambienti, sicurezza e comfort. All’interno del proprio stand, oltre al modello top di gamma KF 500 con l’innovativa ferramenta I-Tec, l’azienda austriaca ha presentato innovativi modelli di finestre e portoncini dal design accattivante e dalle alte prestazioni, ponendo l’attenzione sull’alta tecnologia dei suoi prodotti e, in particolare, sull’I-Tec ventilazione VMC e sull’I–Tec SmartWindow, che da marzo sarà utilizzabile anche da dispositivi mobili. Con la app domotica I-Tec SmartWindow di Internorm è possibile regolare da tablet o smartphone con comodità e semplicità alcune funzioni dei serramenti come la ventilazione I-Tec, i sistemi oscuranti, compresi quelli I-Tec, e l’apertura dei sopraluce. Sono sufficienti pochi tocchi sullo schermo di comando per gestire i componenti o richiamare configurazioni personalizzate dall’utente. Da marzo la app funzionerà anche su dispositivi mobili grazie ad un nuovo gateway. “Che ci si trovi a casa seduti sul divano oppure fuori casa in movimento, è possibile comandare agevolmente da dispositivo mobile l’intero impianto domotico dell’edificio grazie alla nostra app gratuita. Il gateway per interni collegato alla rete WLAN funge da interfaccia con i diversi elementi”, ha spiegato Engelbert König, responsabile sviluppo prodotti di Internorm. Grazie al controllo delle aperture è possibile inoltre verificare in qualunque momento lo stato delle finestre indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Il sistema comunica se l’anta della finestra è aperta, aperta a ribalta o chiusa. Allo scopo è necessario uno speciale sensore di apertura; si tratta di un dispositivo sviluppato da Internorm appositamente per le esigenze della gestione domotica SmartWindow. Il rivelatore di apertura può essere inserito in modo invisibile nell’incavo della finestra in tutti i sistemi finestra di Internorm, ad eccezione del modello KF 500. Accanto alle diverse funzioni per le finestre si può estendere senza problemi la app domotica I-Tec SmartWindow a componenti di altri elementi costruttivi. Il sistema riconosce direttamente ad esempio prese elettriche con interruttore, rivelatori di fumo o una stazione meteorologica raccomandata da Internorm. È possibile inoltre implementare ulteriori componenti attraverso moduli radio. Di rilievo pure lo spazio dedicato a sistema di ventilazione I-Tec totalmente integrata nel telaio Internorm che offre un sistema che provvede al ricambio d’aria negli interni secondo la necessità ed in modo confortevole, risparmiando al contempo energia. Dotata di uno scambiatore di calore ad elevata efficienza il sistema di ventilazione permette un recupero del calore fino al 93%, riducendo al minimo le perdite di energia dovute all’aerazione. L’intensità del ricambio d’aria può essere decisa in modo personalizzato secondo diversi livelli di potenza. Il sistema intelligente dispone inoltre di una modalità automatica con cui la ventilazione rileva costantemente la temperatura e l’umidità dell’aria nell’ambiente e regola automaticamente il ricambio d’aria. Il risultato è elevata efficienza, comfort e prevenzione di muffe. L’installazione opzionale di filtri impedisce la penetrazione di polveri sottili e pollini. Le predisposizioni costruttive per il montaggio di un sistema finestra dotato di ventilazione I-Tec sono minime.
“Con la ventilazione I-Tec è facile realizzare un progetto di ventilazione efficiente come quello prescritto ad esempio in Germania dalla norma DIN 1946-6 in caso di risanamento o ristrutturazione” ha sottolineato König. Da segnalare ancora gli innovativi sistema di oscuramento e ferramenta. Il sistema di oscuramento I- Tec per doppie finestre permette di regolare opportunamente l’irraggiamento influendo positivamente sul consumo di energia con consumo energetico zero per la sua movimentazione motorizzata essendo l’energia necessaria per l’azionamento ricavata direttamente dalla finestra attraverso un modulo fotovoltaico integrato nelle veneziane. Applicazione che evita la necessità di avere linee di alimentazione esterna. L’oscuramento I-Tec dispone inoltre di una funzione automatica: da un lato infatti apre o chiude autonomamente le veneziane all’alba e al tramonto grazie al riconoscimento giorno/notte; dall’altro evita l’eccessivo riscaldamento degli ambienti continuando a misurare temperatura e irraggiamento: le veneziane si chiudono prima che la temperatura degli ambienti salga eccessivamente. Nella stagione fredda il controllo automatico collegato alla verifica della temperatura consente a sua volta di massimizzare, alzando l’ oscurante, l’apporto di energia solare. Come già accennato, l’innovativa ferramenta I-tec applicata ai sistema finestra in PVC e in PVC/alluminio KF 500 utilizza delle bocchette basculanti integrate nel telaio per chiudere l’anta con sicurezza e precisione. Collocate alla giusta distanza su tutti e quattro i lati dell’anta, le bocchette basculanti fanno pressione alla chiusura direttamente contro l’interno del telaio, rendendo così quasi impossibile scardinare la finestra. Diversamente dai sistemi che utilizzano nottolini tradizionali, soggetti a regolazione periodica, la chiusura I-Tec non necessita di un elemento di riscontro nel telaio. Le bocchette basculanti chiudono sempre con assoluta precisione e con la stessa forza. “Sicurezza di serie significa per Internorm sigillare il vetro perimetralmente nel telaio, impedendo così il distacco della lastra su pressione e aumentando al tempo stesso la rigidità statica dell’anta Una caratteristica di tutti i nostri sistemi finestra” ha ribadito Engelbert König. Oltre alla sicurezza di serie le finestre sono predisposte per dotazioni personalizzate, ad esempio applicando vetri di sicurezza stratificati (VSG), sensori di chiusura elettronici, che si possono integrare in un qualunque profilo, o maniglie con serratura.