Azienda

SPI Finestre sigla finanziamento di 5,3 milioni di euro con BCC della Calabria

L'operazione di finanziamento definita si inserisce in un contesto di forte crescita per SPI Finestre, che negli ultimi tre anni ha visto un significativo aumento del fatturato e una continua espansione avvenuta anche per vie esterne

Incrementare ulteriormente la capacità produttiva per rispondere alla crescente domanda di infissi ad alta efficienza energetica, questo l’obiettivo dell’ importante accordo di finanziamento, del valore complessivo di 5,3 milioni di euro, che  SPI “Studio Progettazioni Industriali” S.p.A ha definito con BCC della Calabria Ulteriore, in pool con BCC Banca Iccrea.

L’operazione è stata inoltre assistita parzialmente da garanzia fornita da Mediocredito Centrale.

L’ampliamento degli impianti rappresenta un investimento strategico per SPI (produttore specializzato nella produzione di infissi) che punta a rafforzare ulteriormente la propria competitività sul mercato italiano e internazionale. Quest’espansione mira a raggiungere anche un significativo miglioramento in termini di sostenibilità grazie all’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale ed una produzione sempre più orientata all’eco-compatibilità.

“Il finanziamento siglato con BCC della Calabria Ulteriore rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro della nostra azienda – ha sottolineato Francesco Mangione presidente di SPI Finestre – . Ci permetterà di rafforzare ulteriormente la nostra capacità produttiva e consolidare il nostro posizionamento sul mercato. L’ampliamento degli impianti è una risposta strategica alla domanda crescente di infissi ad alta efficienza energetica, che ci consente di mantenere alti i nostri standard di innovazione.”

L’operazione di finanziamento definita si inserisce in un contesto di forte crescita per SPI Finestre, che negli ultimi tre anni ha visto un significativo aumento del fatturato e una continua espansione avvenuta anche per vie esterne.

Nel 2020, l’azienda ha inaugurato un nuovo stabilimento in Emilia Romagna, rafforzando la propria presenza sul mercato nazionale, a cui è seguita nel 2021 l’apertura di una filiale commerciale negli Stati Uniti, che ha permesso a SPI di porre solide basi per la sua espansione nei mercati americani e nel 2022 l’emissione di un prestito obbligazionario finalizzata a sostenere il programma d’investimenti intrapreso da SPI in ottica di Industria 4.0 ed in tema di sostenibilità produttiva e politiche ESG.

Stando a quanto dichiaro nel 2023 SPI ha conseguito ricavi per euro 43,2 milioni. In crescita del 10,65% rispetto all’esercizio precedente e un ebitda 6,5 milioni di euro. Attesa per il 2024 un’ulteriore crescita intorno al 10 %.

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome