Ente

Nuova classificazione ATECO in vigore dal 1° gennaio 2025

Operativamente la nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 entra formalmente in vigore la classificazione ATECO 2025 che va a sostituire l’attuale versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

Nuova classificazione che è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.

Operativamente la nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici. Classificazione che dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa.

Da sottolineare, infatti, che a livello nazionale la classificazione è già utilizzata da numerose istituzioni anche per altre finalità soprattutto di natura amministrativa e fiscale.

Al fine di supportare gli utilizzatori, ISTAT rende sempre disponibili gli strumenti – che saranno aggiornati – per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la sua descrizione.

Il codice ottenuto non ha valore legale ma può essere utilizzato in sede di registrazione di una partita IVA presso le Amministrazioni di riferimento (ad esempio, Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate).

Informazioni utili relativamente alle modalità di adozione e implementazione della nuova classificazione  saranno comunicate tramite il sito istituzionale.

Con l’occasione ISTAT si comunica anche che la casella di posta elettronica per la presentazione di segnalazioni utili alle attività di aggiornamento e revisione è comitatoateco@istat.it attraverso la quale è possibile contattare direttamente il Comitato ATECO.

Complessivamente la nuova classificazione ATECO 2025 contiene 3.257 codici.

Rispetto alla classificazione ATECO 2007 aggiornamento 2022 il dettaglio della nuova classificazione è leggermente aumentato; infatti le sezioni sono passate da 21 a 22, le classi da 615 a 651, le sottocategorie da 1.241 a 1.290 a fronte di una diminuzione delle divisioni da 88 a 87 e di una stabilità in termini di categorie (pari a 920 codici).

Tra i principali cambiamenti apportati da segnalare quelli che riguardano molte delle divisioni appartenenti  alla Sezione C relativa alle attività manifatturiere.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome