Ente

13° RAEE. Oltre 50% nuovi risparmi energetici riconducibili ai bonus fiscali

Presentato da ENEA il nuovo rapporto RAEE che evidenzia come, nonostante risultino essere in flessioni, oltre il 50% dei nuovi risparmi energetici ottenuti 2023 sono derivati dall'utilizzo dei bonus per degli interventi di efficientamento energetico
Azienda

Propensione acquisto di infissi/serramenti in ulteriore diminuzione

Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Osservatorio Findomestic di novembre il calo stimato risulta inferiore solo a quello rilevato per l'acquisto di impianti fotovoltaici/termici (-19%)
Disegno di legge

Ecoincentivi 2025. Per i serramenti “tagliola” rimandata al 2026

Pure per i serramenti dal 2026 la "tagliola" 30/36% ne riporterà indietro di oltre 20 anni le scelte di indirizzo socio economico
Sicurezza

Patente (TUS) attività in cantiere. Autocertificazione scade il 31 ottobre

Con una prima circolare applicativa l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni e chiarimenti prevedendo in fase di prima applicazione dell’obbligo la possibilità di presentare una autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2024

Termine “fine anno” di Ecobonus e Bonus Casa spingono domanda serramenti

Ad indicarlo anche l'Osservatorio mensile Findomestic che per i serramenti rileva concreti indicatori che danno consistenza all'attesa "ripresina" della domanda di sostituzione
Incentivi

Effetto Super Ecobonus prossimo alla fine: solo 176 edifici in...

La lieve ulteriore crescita rilevata dal monitoraggio mensile di ENEA fa lievitare il valore degli investimenti ammessi a detrazione di ulteriori 65 milioni di euro, portando così i "contabili" oneri a carico dello Stato a sfiorare "teoricamente" i 130 miliardi di euro
Incentivi

Incentivi: abrogati sconto in fattura/cessione del credito. Retroattivo l’obbligo di maggiore...

Approvato in via definitiva dal Parlamento il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 che interviene a posteriori sugli incentivi in edilizia non solo cancellando l'opzione dello sconto in fattura/cessione del credito ma pure su tempi e modalità di recupero del credito spettante
Detrazioni

Superbonus 110% e serramenti, domande e risposte

Nella forma più semplice di domanda e risposta riportiamo quelli che rappresentano i principali punti fermi aggiornati al 16 luglio per l’applicabilità del Superbonus da parte di un produttore/rivenditore di serramenti
Incentivi

Piano Transizione 5.0 in vigore, ma servono misure attuative

Parte integrante del più articolato decreto che dispone ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR , il tanto atteso Piano di Transizione 5.0 prevede consistenti agevolazioni fiscali nella forma del credito d’imposta alle imprese che investono in tecnologie innovative
Parlamento

Confermata esclusione finestre, porte e automazioni da bonus Barriere Architettoniche

In un'aula del Senato semi deserta con 81 voti favorevoli e 48 contrari è stato convertito in legge senza modifiche il contestato decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 che è intervenuto anche sul bonus Barriere Architettoniche escludendone la possibilità di usufrutto anche per l'adeguamento di finestre e porte