Sicurezza
Patente (TUS) attività in cantiere. Autocertificazione scade il 31 ottobre
Con una prima circolare applicativa l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni e chiarimenti prevedendo in fase di prima applicazione dell’obbligo la possibilità di presentare una autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2024Termine “fine anno” di Ecobonus e Bonus Casa spingono domanda serramenti
Ad indicarlo anche l'Osservatorio mensile Findomestic che per i serramenti rileva concreti indicatori che danno consistenza all'attesa "ripresina" della domanda di sostituzione
Incentivi
Effetto Super Ecobonus prossimo alla fine: solo 176 edifici in...
La lieve ulteriore crescita rilevata dal monitoraggio mensile di ENEA fa lievitare il valore degli investimenti ammessi a detrazione di ulteriori 65 milioni di euro, portando così i "contabili" oneri a carico dello Stato a sfiorare "teoricamente" i 130 miliardi di euro
Incentivi
Maxi deduzione del 120% nuove assunzioni. Pubblicato il decreto attuativo
Titolari di reddito di impresa ed esercenti arti e professioni hanno a disposizione i restanti mesi dell'anno per chiedere di beneficiare, alle condizioni indicate, di una maggiorazione del 120% del costo del lavoro in deduzione nel caso si rilevi un effettivo incremento del numero dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato rispetto al precedente anno di imposta.
Incentivi
Incentivi: abrogati sconto in fattura/cessione del credito. Retroattivo l’obbligo di maggiore...
Approvato in via definitiva dal Parlamento il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39 che interviene a posteriori sugli incentivi in edilizia non solo cancellando l'opzione dello sconto in fattura/cessione del credito ma pure su tempi e modalità di recupero del credito spettante
Detrazioni
Incentivi edilizi, dopo tante parole si torna al 2019
Con l'avvenuta pubblicazione del decreto legge urgente n.39, diviene operativa la cancellazione dell'opzione cessione del credito/sconto in fattura per tutti gli incentivi edilizi che la prevedevano. Unica deroga per le aree terremotate ma a condizione che l'importo complessivo non superi i 400 milioni. Entro il 4 aprile l'Agenzia delle Entrate dovrà chiudere il monitoraggio relativo alle rate residue degli incentivi concessi e ceduti
Primo piano
Evoluzione e attese sugli incentivi in edilizia. Serramenti sempre penalizzati
Il nuovo quadro normativo sul superbonus e sugli altri bonus restringe le opportunità per l’intero settore delle costruzioni, penalizzando in particolare il mondo del serramento, senza delineare prospettive credibili per il futuro. Quello che non manca sono i suggerimenti da parte della filiera per aumentare l’aderenza degli incettivi alle necessità di un mercato per il quale sono stati definiti degli obiettivi ma non i percorsi attuativi per raggiungerli
Incentivi
Piano Transizione 5.0 in vigore, ma servono misure attuative
Parte integrante del più articolato decreto che dispone ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR , il tanto atteso Piano di Transizione 5.0 prevede consistenti agevolazioni fiscali nella forma del credito d’imposta alle imprese che investono in tecnologie innovative
Parlamento
Confermata esclusione finestre, porte e automazioni da bonus Barriere Architettoniche
In un'aula del Senato semi deserta con 81 voti favorevoli e 48 contrari è stato convertito in legge senza modifiche il contestato decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 che è intervenuto anche sul bonus Barriere Architettoniche escludendone la possibilità di usufrutto anche per l'adeguamento di finestre e porte
Direttiva UE