Garanzia
Quando la garanzia sul serramento si estende alla sua installazione
Nonostante sia stata sempre chiara la disciplina normativa del “Codice del Consumo”, l’estensione dal “bene” al “servizio della garanzia sul prodotto serramento venduto continua ad alimentare dubbi ed equivoci che rischiano di alimentare contenziosi inutili e perdenti ed economicamente dannosi per professionisti e commercianti
Disegno di legge
Ecoincentivi 2025. Per i serramenti “tagliola” rimandata al 2026
Pure per i serramenti dal 2026 la "tagliola" 30/36% ne riporterà indietro di oltre 20 anni le scelte di indirizzo socio economico
Detrazioni
Incentivi edilizi, dopo tante parole si torna al 2019
Con l'avvenuta pubblicazione del decreto legge urgente n.39, diviene operativa la cancellazione dell'opzione cessione del credito/sconto in fattura per tutti gli incentivi edilizi che la prevedevano. Unica deroga per le aree terremotate ma a condizione che l'importo complessivo non superi i 400 milioni. Entro il 4 aprile l'Agenzia delle Entrate dovrà chiudere il monitoraggio relativo alle rate residue degli incentivi concessi e ceduti
Parlamento
Confermata esclusione finestre, porte e automazioni da bonus Barriere Architettoniche
In un'aula del Senato semi deserta con 81 voti favorevoli e 48 contrari è stato convertito in legge senza modifiche il contestato decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 che è intervenuto anche sul bonus Barriere Architettoniche escludendone la possibilità di usufrutto anche per l'adeguamento di finestre e porte
Primo piano
Evoluzione e attese sugli incentivi in edilizia. Serramenti sempre penalizzati
Il nuovo quadro normativo sul superbonus e sugli altri bonus restringe le opportunità per l’intero settore delle costruzioni, penalizzando in particolare il mondo del serramento, senza delineare prospettive credibili per il futuro. Quello che non manca sono i suggerimenti da parte della filiera per aumentare l’aderenza degli incettivi alle necessità di un mercato per il quale sono stati definiti degli obiettivi ma non i percorsi attuativi per raggiungerli
Azienda
Propensione acquisto di infissi/serramenti in ulteriore diminuzione
Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Osservatorio Findomestic di novembre il calo stimato risulta inferiore solo a quello rilevato per l'acquisto di impianti fotovoltaici/termici (-19%)
Ente
13° RAEE. Oltre 50% nuovi risparmi energetici riconducibili ai bonus fiscali
Presentato da ENEA il nuovo rapporto RAEE che evidenzia come, nonostante risultino essere in flessioni, oltre il 50% dei nuovi risparmi energetici ottenuti 2023 sono derivati dall'utilizzo dei bonus per degli interventi di efficientamento energeticoTermine “fine anno” di Ecobonus e Bonus Casa spingono domanda serramenti
Ad indicarlo anche l'Osservatorio mensile Findomestic che per i serramenti rileva concreti indicatori che danno consistenza all'attesa "ripresina" della domanda di sostituzione
Legislazione
Eventi catastrofali. Entro il 31 marzo obbligo assicurazione imprese
In caso di mancato rispetto dell'obbligo al momento non sono previste sanzioni, ma potrà avere effetto nell'assegnazione di eventuali richieste di contributi, agevolazioni e sovvenzioni
Associazione