Associazioni

Modifiche Bonus 75%: “buttato il bambino con l’acqua sporca”

In un comunicato congiunto le due associazioni intervengono su quanto disposto dal nuovo decreto legge "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77 (decreto-legge)”
Associazione

Unicmi scrive a MEF su nuovo “balzello” ritenuta in bozza bilancio

Sottolineata la preoccupazione per i contenuti del comma 1 dell’articolo 23 della bozza finora circolata della Legge di Bilancio 2024 che prevede l’innalzamento all’11% della ritenuta sui bonifici bancari per le spese che accedono ai bonus edilizi per la ristrutturazione e il risparmio energetico, ritenuta attualmente fissata all’8%.
Sicurezza

Patente (TUS) attività in cantiere. Autocertificazione scade il 31 ottobre

Con una prima circolare applicativa l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni e chiarimenti prevedendo in fase di prima applicazione dell’obbligo la possibilità di presentare una autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2024
Incentivi

Agevolazioni Transizione 4.0, iniziate le prenotazioni sui fondi disponibili

A seguito dell'avvenuta diffusione del nuovo decreto direttoriale del Mimit, tramite il nuovo modello reso disponibile è possibile per le imprese procedere esclusivamente on line alla prenotazione del credito d'imposta indicata per gli investimenti in beni strumentali effettuati fino all'esaurimento delle risorse finanziare rese disponibili
Detrazioni

Superbonus 110% e serramenti, domande e risposte

Nella forma più semplice di domanda e risposta riportiamo quelli che rappresentano i principali punti fermi aggiornati al 16 luglio per l’applicabilità del Superbonus da parte di un produttore/rivenditore di serramenti
Ente

13° RAEE. Oltre 50% nuovi risparmi energetici riconducibili ai bonus fiscali

Presentato da ENEA il nuovo rapporto RAEE che evidenzia come, nonostante risultino essere in flessioni, oltre il 50% dei nuovi risparmi energetici ottenuti 2023 sono derivati dall'utilizzo dei bonus per degli interventi di efficientamento energetico
Azienda

Propensione acquisto di infissi/serramenti in ulteriore diminuzione

Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Osservatorio Findomestic di novembre il calo stimato risulta inferiore solo a quello rilevato per l'acquisto di impianti fotovoltaici/termici (-19%)
Legislazione

Polizza imprese eventi catastrofali: definita proroga differenziata

A stabilire la proroga differenziata a seconda della dimensione dell'impresa un nuovo decreto legge. Formalmente inalterato il termine per le grandi imprese, formalmente perché in caso di inadempimento il decreto dispone la proroga di 90 giorni di eventuali sanzioni (?)
associazione

Operazione “windows” su serramenti fuori norma. Pure i bonus a rischio

Operazione che sarà ulteriormente ampliata nel corso del 2023, pone l'offerta al mercato di serramenti sotto il mirino della Guardia di Finanza mettendo anche a rischio l'eventuale richiesta/avvenuta concessione delle detrazioni fiscali previste dai bonus edilizi
Direttiva UE

Profili con PVC recuperato, l’UE definisce esenzioni per cadmio e piombo

Costituita da 4 articoli e da un allegato il testo di modifica la direttiva 2011/65/UE dispone che prima di immettere sul mercato i profili in PVC  contenenti un "recuperato"  con concentrazione di piombo pari o superiore allo 0,1 %  i produttori provvedano a dotarli di etichettatura/marcatura  ben visibile, leggibile e indelebile con la dicitura: “Contiene ≥ 0,1 % di piombo”