Requisiti minimi

Fattore solare. Criticità e potenzialità dell’obbligo di utilizzo della nuova formulazione

A distanza di otto mesi dall’obbligo di utilizzo della nuova formulazione del fattore solare stabilito dal Decreto Requisiti Minimi permangano elementi di dubbio che abbiamo sviluppato attraverso le considerazione di noti esperti. Dubbi derivati anche da “strutture concettuali” che sarebbe bene semplificare anche per evitare distorsioni sulle tipologie di prodotti applicabili fermo restando il riferimento sugli oggettivi requisiti di benessere ambientale e di riduzione dei fabbisogni energetici estivi
finanziamenti

Regione Lombardia istituisce nuovo fondo per l’efficientamento degli edifici pubblici

Denaminato Free è stato appositamente creato per sostenere progetti di efficientamento energetico di edifici pubblici attraverso la concessione di agevolazioni a fondo perduto e di finanziamenti agevolati. Prevede un investimento complessivo di 43 milioni di Euro, articolati in due tranche
norme ue

Disponibile in italiano la norma europea UNI EN 13782: 2015 sulle...

La norma si applica anche a tende piccole multiple, che non sono normalmente trattate dalla presente norma, che sono installate vicine e che insieme coprono una superficie maggiore di 50 mq
finanziamenti

Trento. Nuove forme di sostegno per le imprese con difficoltà di...

Introdotto nuovo nuovo strumento di intervento finanziario a favore del sistema economico, per sostenere programmi di sviluppo e ristrutturazione dei debiti delle imprese. Stanziati al momento 4 milioni di Euro; annunciate per i prossimi mesi nuove erogazioni fino a raggiungere il tetto complessivo di 10 milioni
detrazioni fiscali

Bonus 65% per le schermature solari. Guida all’uso di Federlegno...

Aggiornati al 20 aprile i contenuti dettagliati nella guida tengono in considerazione le informazioni presenti nella guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate con l’edizione gennaio 2015 ed il vademecum pubblicato da ENEA il 16 aprile
progettazione

Eurocodice 3: pubblicata in italiano la UNI EN 1993-1-4 sulle strutture...

La UNI EN 1993-1-4:2015 “Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-4: Regole generali - Regole supplementari per acciai inossidabili” è disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo
sicurezza antincendio

A Milano, Symposium Day “Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici”

Organizzato per il 3 maggio presso il Politecnico di Milano comprende una sessione introduttiva ed una conclusiva in Conferenza plenaria per la trattazione di temi di interesse generale e due sessioni intermedie parallele per l'approfondimento di tematiche specialistiche riguardanti le facciate e le coperture
bonus fiscali

Nuovi Ecobonus per il 65%: tra tanti si e qualche (importante)...

A fronte della conferma dell’avvenuto ampliamento sia delle tipologie di prodotti trattati dai serramentisti su cui fare leva con la detrazione del 65% per la vendita, sia dell’ampliamento della potenziale platea di committenza interessata ad usufruirne, la recente legge di Stabilità ha pure introdotto un palese elemento distorsivo della concorrenza che di fatto induce il produttore di serramenti ad indossare pure i “panni” del banchiere nei confronti del cliente privato
beni significativi

Serramenti, componenti e IVA al 10%. Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Nello specifico è stato chiarito se e quando le componenti e le parti staccate dall’infisso, come ad esempio le tapparelle e i materiali di consumo utilizzati in fase di montaggio, possano essere considerati come non facenti parte dell’infisso e – ai fini dell’applicazione dell’aliquota agevolata del 10%
Applati pubblici

Nuovo codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione da...

Fatta salva l’applicazione delle norme transitorie e di coordinamento, di cui all’art. 216 dello stesso codice le gare indette da oggi sono a tutti gli effetti assoggettate al Nuovo Codice Appalti. Testo che contiene criteri di semplificazione, snellimento, riduzione delle norme in materia (si passa da 660 articoli - per 1500 commi - a 217) attraverso una disciplina autoapplicativa