Piero Vitale
finitura
Il legno naturale bello senza trucco. Nuovo fondo-finitura bicomponente all’acqua
Sulla scia della proposta nella finitura all'acqua AT 601/00 Naturl wood, Sayerlack ha realizzato AFV 2318/00 nuovo fondo-finitura bicomponente all’acqua dalle particolari caratteristicxhe prestazionali
mercato
Torna a crescere il mercato della meccanica made in italy. Crescita...
Sorpresa export USA (+19,9%) prima destinazione della Meccanica italiana nel 2014. Grecia e Russia indicati come fattori destabilizzanti
manifestazione
“Glass. The great unexpected”. Il vetro, infinita sorpresa in mostra ad...
L’evento è stato ideato da Vitrum in collaborazione con ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
chiusure tecniche
Marcatura CE porte tagliafuoco. Per UCCT probabile via il 1° novembre
Durante il periodo di transizione sarà possibile, a scelta del produttore, gestire le porte con i regimi omologativi nazionali, diversi da Paese a Paese, oppure apporre la marcatura CE, riconosciuta in tutti gli Stati membri della Comunità Europea, osservando tutte le procedure previste dalla marcatura stessa.
edilizia pubblica
Edilizia scolastica in Sardegna. Progetto Iscol@ , 145 milioni per...
Dopo il primo anno, che ha visto la messa in sicurezza di 242 edifici e la mappatura del 100% degli edifici in termini di stato di conservazione e di popolazione scolastica, parte infatti adesso il piano Scuola del nuovo millennio
fiscalità
Compilazione Studi di settore – Gerico 2015. Disponibile nuovo aggiornamento software
Il software è aggiornato con le modifiche agli studi previste dai DDMM 30/03/2015 e 15/05/2015
finanziamenti
Richieste record per agevolazioni Crescita Sostenibile. Stop bando “Industria sostenibile”
Chiuso dopo una settimana il bando “Industria sostenibile” mentre resta aperto il bando “Agenda digitale” . A disposizione delle imprese 400 milioni in R&S
mercato
Confartigianato Edilizia: per sopravvivere puntare su ristrutturazione e conferma bonus fiscali
Peggiorare la situazione della liquidità delle imprese sono i ritardi di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione. Nel 2015 il nostro Paese continua a detenere il record negativo in Europa: gli imprenditori devono aspettare, in media, 144 giorni per vedere saldate le fatture dagli Enti pubblici
porte da interni









