regolamento UE
Soglie appalti pubblici per il 2018. In GUCE i regolamenti UE...
Con l'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea dal 1 gennaio 2018 vengono (moderatamente) elevate le soglie di importo oltre le quali oltre le quali vanno obbligatoriamente applicate le normative comunitaria sugli appalti pubblici
ecobonus 2018
Efficienza energetica: Italia verso penalizzazione dei serramenti, UE per aumento target...
La Commissione Bilancio della Camera da il via libera al ripristino del 65% di detrazione anche nel 2018 per le caldaie piu prestazionali abbinate alle termovavole più moderne. Decisione che è sperabile possa essere definita in Parlamento pure per i serramenti così da scongiurare scenari che sfociano nell'assurdo. Nel frattempo il Parlamento UE approva una risoluzione per elevare dal 30 al 40% l'obiettivo, vincolante, di risparmio energetico al 2030
associazione
Detrazione serramenti 2018. UNICMI scrive anche alle Commissioni della Camera
Portare il bonus per i serramenti al 50% significa rinunciare al loro contributo in termini di risparmio energetico. UNICMI scrive alle Commissioni Bilancio, tesoro e programmazione e Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati
servizi
Disponibile sistema telematico ePCT per deposito domanda brevetto internazionale
Il nuovo sistema telematico consente di depositare la domanda di brevetto online in qualsiasi momento (il sistema è attivo h24) risparmiando 183 euro di tassa di deposito e vedendosi attribuire immediatamente la data internazionale di deposito. Possibile richiedere all’ufficio ricevente, di preparare e trasmettere documenti di priorità
detrazioni fiscali
Detrazioni per serramenti. Richiesta stralcio a Ddl Bilancio 2018 per rimediare...
UNICMI chiede a Governo e Parlamento lo stralcio del paragrafo 2) lettera a) del comma 1 dell’articolo 3 della Legge di Bilancio 2018. Testo che nel rinnovare gli ecobonus per il 2018 ne pervede la riduzione" al 50 per cento per le spese, sostenute dal 1° gennaio 2018, relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione”
requisiti e metodi di prova
Sicurezza di porte e cancelli motorizzati: recepita la norma UNI EN...
specifica i requisiti e i metodi di prova relativi alla sicurezza d'uso per qualsiasi tipo di porta, cancello e barriera ad azionamento motorizzato destinato all'installazione in aree raggiungibili da persone e le cui finalità di impiego principali consistono nel fornire accesso sicuro a merci, veicoli e persone in edifici industriali, commerciali o residenziali
applati pubblici
Linee guida sui servizi infungibili in Gazzetta Ufficiale. Operative dal 7...
Acquisteranno efficacia il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione e, quindi, il 7 novembre 2017. Di conseguenza si applicheranno alle procedure e ai contratti per i quali i bandi o gli avvisi, con cui si indice la procedura di scelta del contraente, saranno pubblicati successivamente a quella data
detrazioni fiscali
Legge di Bilancio ed eco bonus: tra certezza, incertezze ed obiettivi...
La riduzione al 50 % della detrazione prevista per i serramenti era tra le misure discrezionali elencate nel Documento programmatico di Bilancio 2018 redatto dall’Italia inviato alla Commissione il 15 ottobre, ma solo attraverso l’analisi di disposizioni divenute Legge se ne potranno poi valutare consistenza, efficacia e coerenza ai criteri UE. Di certo c’è la volontà di prorogare le detrazioni fiscali ed un obiettivo per l’efficienza energetica di 15,5 Mtep/anno
Ddl Bilancio 2018
Inserita proroga bonus mobili. Emanuele Orsini: “Governo attento alle esigenze del...
Mentre ancora rimane incerta la percettuale di detrazione (Ecobonus) per serramenti e schermature solari, rientra nel testo - perché prima non prevista - la proroga per il 2018 del bonus mobili (50%), ovvero la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi fino a 10 mila euro per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a immobili ristrutturati.
norme UE