Ecobonus

Detrazioni per l’efficienza energetica nel 2018 . ENEA riepiloga novità ed...

ENEA rende anche noto che la sezione del portale dalla quale trasmettere i dati relativi agli interventi di qualificazione energetica degli edifici, conclusi dopo il 1° gennaio 2018, sarà attivata solo dopo la pubblicazione dei decreti con le nuove disposizioni tecniche e procedurali attuative della legge di Bilancio 2018
aggiornamento

Norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato in gazzetta il decreto di...

Come prevede la legge le norme indicate entreranno in vigore 30 giorni dopo la loro avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, quindi a partire dal 22 marzo
metodi di prova

Prova “Porte, cancelli industriali, commerciali e da garage”: EN 12604 in...

Il documento specifica i requisiti meccanici e i metodi di prova per porte, cancelli e barriere destinati ad azionamento manuale per essere installati in aree alla portata di persone e il cui principale uso è dare accesso sicuro a beni e veicoli utilizzati da persone in ambienti industriali, commerciali o residenziali.
agovolazioni

Regione Basilicata. Riaperti termini per partecipazione bando Efficienza Energetica Imprese

Fermo restando che sono ammissibili i programmi di investimento da parte dell'impresa con un importo candidato non inferiore a €40.000,00 al netto di IVA, per usufruire degli incentivi economici per l’efficientamento delle proprie sedi operative i cui termini per la scadenza sono stati spostati alle ore 20 del 30 marzo 2018
sostanze tossiche

Dichiarazione formadeide: nonostante obbligatorietà non tutti ancora la presentano

Ogni prodotto che contenga pannelli a base legno (dalle porte interne alle pannellature) deve sempre essere in qualche modo accompagnato da una attestazione che ne dichiari il rispetto dei limiti di emissione di formaldeide secondo la classe E1: chiunque non ottemperi a questo obbligo è passibile di sanzioni che possono essere sia amministrative che penali
ecobonus

Firmato decreto per creazione Fondo nazionale per efficienza energetica (ampliato ai...

Come stabilito dalla Legge di Bilancio il Fondo sarà ampliato con una specifica sezione dedicata all’ecoprestito, a sostegno e potenziamento anche dell’efficacia dell’ecobonus. Il provvedimento dovrà ora passare al controllo preventivo della Corte dei Conti prima di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
detrazioni fiscali

1 gennaio 2018. Eco bonus ridotto al 50% per i soli...

Dall’iniziale testo del ddl posto in discussione l’unica variazione recepita riguarda quella sostenuta da Assotermica in merito alla differenziazione relativa alle caldaie a condensazione. Di fatto gli unici “prodotti” dichiaratamente penalizzati dalla riduzione al 50% della detrazione prevista per gli interventi di efficentamento energetico sono le finestre e le schermature solari
ecobonus 2018

Detrazione ridotta al 50% solo per i serramenti. Governo chiede ancora...

Anche alla Camera dei Deputati il Governo pone fiducia per l'approvazione senza ulteriori modifiche del testo il ddl Bilancio 2018 così come definito dalle Commissioni. Testo che dopo gli emendamenti approvati impone la riduzione della detrazione dal 65% al 50% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici per i soli serramenti
regolamento UE

Soglie appalti pubblici per il 2018. In GUCE i regolamenti UE...

Con l'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea dal 1 gennaio 2018 vengono (moderatamente) elevate le soglie di importo oltre le quali oltre le quali vanno obbligatoriamente applicate le normative comunitaria sugli appalti pubblici
ecobonus 2018

Efficienza energetica: Italia verso penalizzazione dei serramenti, UE per aumento target...

La Commissione Bilancio della Camera da il via libera al ripristino del 65% di detrazione anche nel 2018 per le caldaie piu prestazionali abbinate alle termovavole più moderne. Decisione che è sperabile possa essere definita in Parlamento pure per i serramenti così da scongiurare scenari che sfociano nell'assurdo. Nel frattempo il Parlamento UE approva una risoluzione per elevare dal 30 al 40% l'obiettivo, vincolante, di risparmio energetico al 2030