associazione

Oscuranti interni in PVC. PVC Forum spiega come calcolarne la trasmittanza...

Il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia ha reso noto di avere condotto uno studio ( reso disponibile online) dove viene per calcolato il contributo dato dagli oscuranti interni in PVC alla trasmittanza termica del serramento, “interpretando” la normativa vigente che non riporta in modo esplicito questo componente
bonus fiscali

Bonus efficientamento energetico: si cambia. Il come nel SEN 2017 in...

Nel testo del documento in consultazione fino al 31 agosto vengono ridefiniti anche criteri, modalità di erogazione, termini di finanziamento e tipologia di concessione degli incentivi/bonus fiscali previsti per l’efficientemente energetico degli edifici
associazione

Cassonetto in PVC: contributo prestazione energetica e analisi normativa riferimento

A cura del Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia , il principale e più numeroso gruppo di settore interno al PVC Forum Italia, riceviamo e pubblichiamo un formativo approfondimento dedicato ai cassonetti
finanziamenti

Regione Toscana. Operativo bando miglioramento efficienza energetica immobili imprese

I presentatori possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute, per un massimo di 200.000 euro in tre diversi esercizi finanziari. I progetti possono riguardare l'isolamento termico delle strutture, la sostituzione di serramenti e infissi, di impianti di climatizzazione con impianti ad alta efficienza, ecc
detrazioni

Modalità cessione Ecobonus e Sismabonus. Agenzia delle Entrate diffonde chiarimenti

Da sottolineare subito che per le ipotesi previste dal disegno di legge di conversione del Dl n. 50 del 2017, che amplia la possibilità per i soggetti no tax area di cedere il credito d’imposta corrispondente alla detrazione per gli interventi condominiali di riqualificazione energetica, saranno emanate ulteriori istruzioni
incentivi

Ecobonus condomini, possibilità cessione detrazioni “aperta” anche a banche e finanziarie

Cancellata la proposta di limitare la cessione delle detrazioni prevista per i condomini solo per quanti hanno un reddito che rientra nella tax area, limitatamente agli interventi di efficientamento energetico passa invece in Commissione Bilancio l’emendamento che apre a questa fascia di reddito la possibilità di cedere il credito a banche e società di intermediazione finanziaria
fiscalità

“Cassetto fiscale imprese”, Agenzia delle Entrate aggiorna dati studi di settore

Grazie ai dati presenti nel proprio prospetto riepilogativo, il contribuente potrà consultare, per i quinquenni 2009-2013, 2010-2014 e 2011-2015, i principali dati dichiarativi relativi agli studi di settore. Sarà possibile, quindi, verificare l’eventuale presenza di anomalie nei dati dichiarati, come ad esempio tra le “rimanenze finali” di un anno e le “esistenze iniziali” di quello successivo
agevolazioni

Regione Umbria: contributi a fondo perduto, e retroattivi, per partecipazione fiere...

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (MPMI) tra cui anche quelle “fabbricanti” porte e finestre che hanno sede sul territorio regionale. Offerta anche la possibilità di presentare domanda di contributo per manifestazioni già svolte ed antecedenti alla pubblicazione dell’avviso
bonus fiscali

Ecobonus e Sismabonus: presentato emendamento per limitarne cedibilità

Prima ancora di poter essere applicata perché mancante delle regole che l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto emanare entro il 1° marzo, la cedibilità delle detrazioni prevista dalla Legge di Bilancio per Ecobonus e Sisamabonus potrebbe essere limitata alla sola no tax area come proposto da un emendamento presentato in Commissione Bilancio
semplificazione

Comunicazioni attività edilizia e commerciale: adottata modulistica unificata e standardizzata

Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l’obbligo, così come disposto all’articolo 1, comma 2 dell’accordo, di pubblicare sul loro sito istituzionale entro e non oltre il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzati