Unione Europea
Economia UE in recessione già nel 4° trimestre 2022
Pubblicate dalla Commissione Europea le previsione economiche di autunno, previsioni che indicano come le pressioni dovute ai rincari dell’energia, l’erosione del potere d’acquisto delle famiglie, un contesto esterno più debole e l’inasprimento delle condizioni di finanziamento nell'ultimo trimestre faranno entrare in recessione l’UE, la zona euro e la maggior parte degli Stati membri nell’ultimo trimestre dell’anno
Ente
Invio asseverazioni per il Super Ecobonus 110% oltre le 325mila ad...
Come era nelle attese dopo la "fiammata" di settembre asseverazioni relative soprattutto agli edifici unifamiliari/unità immobiliari indipendenti registrate al 30Come era nelle attese dopo la "fiammata" registrata in settembre, il trend di crescita delle asseverazioni per il Super Ecobonus complessivamente inviate è tornato ad assestarsi nell'intorno del 10% senza per altro denotare nessun "blocco"
associazione
Osservatorio costruzioni ANCE: per l’edilizia nel 2023 torna il segno meno
Stando a quanto illustrato nel corso della presentazione dell'analisi sviluppata nell'Osservatorio congiunturale, dopo due anni di forte crescita ( 20% nel 2021 e del 12% nel 2022) per le in costruzioni nel 2023 si prevede un ritorno del segno negativo con un calo degli investimenti del 5,7% provocato soprattutto dal "crollo" delle attività di riqualificazione
incentivi
Energia, eco-incentivi, infissi, famiglie e imprese
Il tema della sostenibilità energetica non è per nulla nuovo e nemmeno riservato ad un ambito particolarmente ristretto di "opinionisti" coinvolti dai maggiori media (stampa, televisione e parzialmente internet). Risale perlomeno al 2005. E’ un tema che in Italia ad un certo momento ha dato origine al sistema di incentivazione attuale. Compresa la detrazione del 110%
azienda
Sondaggio sull’architettura (italiana e non) declinata al futuro
Quali sono le principali tendenze che determineranno l’evoluzione architettonica futura dell’edilizia in Italia e nel mondo? Un esteso sondaggio condotto in 12 Stati attingendo ai dati di istituti specializzati, associazioni e professionisti ha provato a delinearne il profilo
azienda
Osservatori Cerved: 99 mila imprese a rischio default nel 2022
Secondo l’Osservatorio di Cerved, tra il 2021 e il 2022, le imprese a rischio default sono aumentate del 2%, con 11 miliardi di euro di debiti in più. Tra i settori economi ci più colpiti i servizi non finanziari, le costruzioni, i trasporti e il comparto siderurgico
Ente
+17mila le compravendite di abitazioni nel 2° trimestre
Pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, i dati sulle compra vendite relative al secondo trimestre 2022
associazione
Acciaio: dopo caduta prezzi si attende rimbalzo, ma tra molte incertezze
A renderne nota l'evidenza nel consueto incontro "mercato & dintorni" l'ufficio studi di siderweb. Nonostante una domanda debole e le incertezze che animano il mercato si starebbero infatti manifestando spinte verso un rimbalzo dei prezzi. La prima è legata all’andamento dell’energia, il cui costo è attualmente fuori scala rispetto alla media storica. In secondo luogo, gli stock della filiera siderurgica risultano essere mediamente bassi
azienda
Siderurgica Investimenti-Gruppo Alfa Acciai chiude bilancio in decisa crescita
Ricavi delle vendite saliti a 1,250 miliardi di euro; produzione acciaio a 1.800 tonnellate; Ebda a 65 milioni di euro (raddoppiato rispetto al 2019); utile netto a 30 milioni di euro; patrimonio netto a 367 milioni di euro. Questi i principali dati consolidati del bilancio 2021 resi noti all’assemblea degli azionisti del Gruppo leader in italiana nella produzione di tondino per cemento armato
Ente