Con l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei decreti tecnici attuativi relativi al Superbonus del 110%, cambiano da oggi anche le disposizioni per poter usufruire dell’ Ecobonus per i serramenti.
Incentivo del 50% che per essere riconosciuto a seguito dell’avvenuta sostituzione dei serramenti ne impone un prezzo limite per poterne usufruire ed un contestuale aumento delle prestazioni.
Le disposizioni divenute obbligatorie modificano radicalmente lo scenario di una misura incentivate per la riqualificazione energetica degli edifici che negli anni ha visto proprio la sostituzione dei serramenti essere l’intervento di gran lunga più utilizzato.
Ecobonus per i serramenti. Introduzione prezzo limite
A partire da oggi 6 ottobre 2020 la detrazione del 50% relativa all’ Ecobonus per i serramenti è ammessa con un prezzo limite di 550 euro/mq per le zone climatiche A,B,C (prezzo limite che può salire a 650 euro/mq se compresa di oscuranti) e di 650 euro/mq per le zone climatiche D,E,F (prezzo limite che può salire a 750 euro/mq se compresa di oscuranti).
Il prezzo limite riconosciuto per poter usufruire del 50% è al netto di IVA e del costo della posa in opera. Prezzo limite che in tutti i casi pone nuovi e pesanti vincoli soprattutto alle aziende serramentistiche che attualmente offrono all’acquirente l’opzione dello sconto in fattura.
Opzione i cui costi finanziari sono diffusamente scaricati dalle imprese sui prezzi di vendita praticati determinando aumenti che arrivano a superare il 20% per l’acquisto di serramenti che hanno prestazioni di isolamento termico inferiori a quelle ora necessarie per avere accesso all’Ecobonus.
Ecobonus per i serramenti. Nuovi limiti trasmittanza
Infatti, contestualmente all’imposizione di un limiti di prezzo, per usufruire dell’Ecobonus per i serramenti dovranno essere obbligatoriamente rispettati pure i nuovi e più stringenti limiti di trasmittanza termica indicati nel decreto Requisiti.
Valori più restrittivi non solo rispetto agli attuali ma anche (tranne che per la zona climatica F) rispetto a quelli che sarebbero entrati in vigore il 1° gennaio 2021. Valori rispetto ai quali sarà in tutti i casi necessario conformare la propria produzione se si vorrà continuare a proporre l’Ecobonus del 50%.
Bello
La posa è inclusa nel prezzo al mq
Buongiorno,
la posa in opera del serramento NON è inclusa nel prezzo a mq
Cordialmente
Buongiorno a chi e dove
Devo rivolgermi per avere
Indicazioni precise sugli
Ecobonus,cosa devo fare
Grazie
Buongiorno,
sul sito dell’Agenzia delle Entrate è ancora disponibile la vecchia Guida ( risale a Marzo 2019). Per quanto non sia aggiornata in relazione ai serramenti, ma non solo, fornisce comunque informazioni utili.
Cordialmente
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Agevolazioni+fiscali+per+risparmio+energetico+it_Guida_Agevolazioni_Risparmio_Energetico.pdf/364ab72b-b873-c28e-1e75-0ebbf0cdd7a5
Buongiorno se si vuole accedere al 50% con la sostituzione dei soli infissi dal 6/10/2020 per la zona climatica E basta raggiungere un valore uguale o inferiore a 1.40? grazie
Buongiorno,
dal 6 ottobre deve essere più basso. Per la zona E il valore previsto deve essere uguale o inferiore a 1,3
Cordialmente
I limiti sono naturalmente del tutto iniqui (pensiamo, ad esempio, valgano per una sostituzione con PVC in massa in periferia come per un caso simile ma in centro storico, con vincolo paesaggistico per materiale, colore e dimensioni dei profili (es. in legno, laccati e con sezione ridotta), il cui costo è totalmente diverso per raggiungere la parità di prestazione. E’ naturale che così vi si ponga una discriminazione (non è garantita la stessa possibilità di accesso al bonus a soggetti la cui unica colpa è abitare in zone diverse) fra i possibili richiedenti. Risultato? Molti ripiegheranno sul sommerso. L’articolo è comunque abbastanza chiaro, buon servizio d’informazione.
Buongiorno,
anche noi temiamo possa accedere quanto prospetta.
Cordialmente
Questa è un’ottima osservazione. Allo stato attuale per le zone F con limite di trasmittanza pari a 1,0 W/mqK hanno creato un enorme problema. Rispetto al limite del DM 26/01/2010, 1,6 W/mqK, hanno abbassato il valore del 60%, un valore che peraltro era già di tutto rispetto per un infisso in legno! In certe circostanze (vincoli architettoinici o paesaggistici) come posso rispettare questi limiti? Ci sono dei contesti in cui non posso sempre installare tripli vetri e telai prestazionali.
Ma è possibile che nessuno protesti di fronte a una tale bestialità. Rispettando le regole diventerà difficile addirittura fare delle manutenzioni straordinarie, altro che Superbonus!
Buongiorno,
in caso di vincoli architettonici non è ancora chiaro come procedere nel considerare le prestazioni ed i costi limite
Aspettiamo nuove indicazioni dal MISE
Cordialmente
Buongiorno
Volevo chiedervi esiste ancora la detrazione del 65 /50 % in 10 -5- anni per la sostituzione die vecchi infissi.Grazie
Buongiorno,
fino al 31 dicembre 2020 anche tutte le precedenti agevolazioni sono confermate.
Cordialmente
BUONGIORNO FACENDO GLI INFISSI NUOVI QUANTO POSSO SCARICARE IL 50 O IL 65 E IN QUQNTI ANNI. GRAZIE
Buongiorno,
per la sola sostituzione dei serramenti NON è più prevista la detrazione del 65%, percentuale che già da alcuni anni è stata ridotta al 50% con una spesa massima di 60mila euro “scaricabile” in 10 anni a patto di avere la necessaria capienza fiscale per fruire dell’intera detrazione.
Per ulteriori dettagli le consigliamo di consultare la Guida a sua tempo pubblicata dall’Agenzia delle Entrate
Cordialmente
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Agevolazioni+fiscali+per+risparmio+energetico+it_Guida_Agevolazioni_Risparmio_Energetico.pdf/364ab72b-b873-c28e-1e75-0ebbf0cdd7a5
[…] Continua a leggere l’articolo. […]
Il tema è chiaro (almeno per gli addetti ai lavori… magari i politici e la massa non se ne sono ancora accorti…). Se è così, l’ecobonus finanzia il pvc, unico infisso a costare poco (quindi tale da poter assorbire nel budget del serramentista sconti in fattura da cedere a Banche o altri Istituti e comunque guadagnarci) e performare giusto. Considerando che gran parte del pvc è prodotto nei paesi dell’est Europa (anche se è prodotto in Italia, i profili sono estrusi normalmente all’estero), l’ecobonus finanzia soprattutto paesi come Polonia, Slovacchia, Slovenia e Croazia (eccetto due o tre brave aziende tra Altoadige, Campania e poco altro. Forse 3000 dipendenti in tutto a farla grande). Brava italia. Continua così… L’Italia è una Repubblica che finanzia il lavoro degli altri pagando la Cassa integrazione ai propri… Tanto poi gli italiani l’ecobonus lo pagheranno, in una maniera o nell’altra… Limiti alle deduzioni, limiti alle detrazioni, verifiche dell’Agenzia delle Entrate, Imu prima casa, patrimoniali ecc. ecc. già ci sono… Speriamo che tutto ciò almeno funzioni per aiutare le periferie meno abbienti… Sarebbe già qualcosa…
Buongiorno, speriamo
Cordialmente
Scrivere le normative tecniche senza conoscere nulla degli aspetti applicativi, specialmente quelli che riguardano gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, genera dei danni immensi!
Buongiorno,
crediamo sia sempre meglio essere propositivi. Individuato un problema proviamo anche ad indicarne/proporne la possibile soluzione.
Cordialmente
Buongiorno, ho montato oggi dei serramenti nuovi con valore superiore a 1,3 ma inferiore a 1,4 W/mqK ( sono in zona climatica E) dispongo di certificato, c’e’ la possibilità di detrarli oppure no?
Si, potrebbe usufruire della detrazione del 50% prevista sia dell’Ecobonus che dal Bonus casa/bonus ristrutturazioni ma solo se il pagamento è stato effettuato attraverso uno specifico bonifico bancario ed ha inviato ad ENEA i dati tecnici.
I necessari dettagli li può trovare su:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Agevolazioni+fiscali+per+risparmio+energetico+it_Guida_Agevolazioni_Risparmio_Energetico.pdf/364ab72b-b873-c28e-1e75-0ebbf0cdd7a5
Cordialmente
Salve sono un serramentista e produco infissi in Sicilia, installiamo in tutta italia per un preventivo gratuito potete contattarmi
Infissitermici@gmail.com
Condividete che c’è un a forte incongruenza sul limite di costo dell’oscuramento, ovvero una persiana in alluminio non può mai costare 100 euro/mq. ma molto molto di più.
Buongiorno,
probabilmente non è così incongruente se si pensa che è possibile acquistare anche da altri Stati della UE finendo però per danneggiare la filiera nazionale.
Cordialmente
Buongiorno, i limiti di spesa al mq sono gli stessi sia per Bonus Casa che per Ecobonus?
viene rimborsato il 50% del totale della fattura compreso iva e manodopera?
Cordiali saluti
Buongiorno,
i limiti di spesa al mq per i serramenti (senza IVA e posa in opera) riguardano lo loro sostituzione nell’ambito degli interventi definiti per Superbonus ed Ecobonus
Il Bonus Casa non prevede questi vincoli.
Cordialmente