Lavori

Corretta redazione verbale di collaudo dei serramenti. Come procedere

Consiste nel controllo, da parte di un soggetto appositamente incaricato e dotato della necessaria competenza tecnica, dell’esatto adempimento, ad avvenuta ultimazione dei lavori, delle obbligazioni assunte dall’appaltatore con il contratto. Collaudo che anche nel campo dei serramenti assume notevole rilevanza
incentivi

Serramenti: passaggio da Ecobonus a Superbonus se lavori non terminati

Nel caso in cui la pandemia abbia protratto il termine dei lavori di riqualificazione energetica dell'edificio per i quali si intendeva usufruire della detrazione del 50% previsto dall'Ecobonus, è possibile il passaggio al 110% introdotto dal Superbonus ampliando l'ambito di intervento anche ai serramenti a patto di rispettarne i requisiti richiesti
azienda-contenuto sponsorizzato

Vodafone Business, con la cybersecurity le aziende difendono il proprio investimento

L’innovazione digitale non è completa se non si intende la cybersecurity come uno strumento di business: una guida alla scelta delle soluzioni di valore per l’azienda
servizio

Raccolta e consultazione APE: online nuovo portale SIAPE

Il nuovo portale ha l’obiettivo di gestire tutte le informazioni contenute negli APE e tracciare un quadro dettagliato dello stato dell'arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale. Attualmente sono collegate 9 Regioni e 2 Province Autonome
decreto legge

Decreto ristori quater amplia aiuti fondo perso e posticipa pagamenti

Ampliata la platea dei codio ATECO che potrà usufruire degli aiuti economici a fondo perduto e definite numerose proroghe per i pagamenti; dalla proroga del secondo acconto Irpef, Ires e Irap alla sospensione dei versamenti di contributi previdenziali, ritenute e Iva di dicembre; dalla proroga del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Irap a quella delle definizioni agevolate
Fondo perduto

Decreti “Ristori”, domande al via per i contributi a fondo perduto

 La domanda di accesso ai contributi va presentata via web mediante il portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso l’utilizzo di un software di compilazione e un successivo invio attraverso l’applicativo “Desktop telematico”
detrazioni

Sconto in fattura costante “ ventre molle ” degli incentivi

La discutibile opzione dello sconto in fattura rischia oggettivamente di rappresentare  “il ventre molle” del Superbonus e di tutti gli incentivi che lo prevedono aumentando notevolmente il costo finanziario a carico della comunità a discapito del principio che ha portato alla definizione del 110%
incentivi

Superbonus: facciate vetrate esterne fisse non sostituibili con muratura

A chiarirlo la risposta n. 521 a specifico interpello inviato all'Agenzia delle Entrate. Interpello nella quale che articolava il caso in cui in un condominio si intendevano  avviare " i lavori per il rifacimento delle pareti esterne dell'immobile, costituite in prevalenza da vetrate "non rimuovibili e che non possono essere aperte"
incentivi

Cessione 110% e incapienza fiscale. Nuovo chiarimento da AdE

Nello specifico si chiedono " chiarimenti circa la possibilità da parte di un libero professionista che aderisce al regime forfettario di fruire dell'agevolazione cosiddetta "sisma bonus" mediante cessione del relativo credito ad un istituto bancario.
Azienda - Contenuto sponsorizzato

Perché oggi le aziende sono liquide e vanno protette ovunque

La trasformazione digitale non è più una teoria: molte Pmi italiane negli ultimi mesi hanno di fatto compiuto il salto qualitativo che mancava da tempo, adottando soluzioni di smart working e digitali.