direttiva EPBD
Revisione obblighi efficienza energetica edifici. Pubblicata sulla GUCE la nuova direttiva...
La nuova direttiva ridefinisce i parametri di prestazione ed efficentamento energetico degli edifici all’interno di una strategia molto più ambiziosa e definita. Strategia che introduce l'obiettivo vincolante della costruzione nei Paesi membri dell’Unione europea, di edifici a consumo di energia vicino allo zero entro il 2050
direttiva UE
Qualità dell’aria. Commissione deferisce alla Corte UE 6 Paesi tra cui...
La Commissione ha deciso di deferire Francia, Germania e Regno Unito alla Corte di giustizia dell'UE per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. Ungheria, Italia e Romania sono state deferite alla Corte di giustizia per via dei livelli costantemente elevati di particolato (PM10).
Trattamento dati personali
AVVISO IMPORTANTE! Abbiamo aggiornato la nostra informativa sulla privacy
Dal 25 maggio diventerà definitivamente applicabile il nuovo Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali, noto come "GDPR", (General Data Protection Regulation).Per questo motivo abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy e ti invitiamo a prenderne visione.
appalti pubblici
Appalti PA: definizione rating di impresa e premialità. ANAC apre consultazione...
Osservazioni e suggerimenti dovranno obbligatoriamente essere inviate all’ANAC mediante il modulo disponibile online entro le ore 18,00 di venerdì 29 giugno. I contributi inviati con altre modalità (e-mail e cartaceo) non verranno considerati cosi come quelli inviati oltre i termini.
detrazioni
Aggiornato vademecum serramenti. ENEA spiega, precisa ed avvisa riguardo modalità ed...
Nel sito viene specificato anche che “Per la trasmissione dei dati degli interventi di ristrutturazione edilizia terminati nel 2018 che comportano riduzione dei consumi energetici, l'ENEA è in attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni di riferimento. Si invitano gli utenti a non trasmettere ad ENEA dati e/o documenti fino all'apertura dell'apposito nuovo sito”
detrazioni
Possibile invio dati relativi alle detrazioni Ecobonus 2018. Operativo il sito...
Da oggi è possibile trasmettere ad ENEA i dati relartivi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali (dal 50% all’85%) e conclusi dopo il 31 dicembre 2017.
detrazioni
Bonus ristrutturazione. Guida Entrate precisa obbligo dati da inviare ad ENEA...
Obbligo di comunicazione introdotto dalla Legge di bilancio 2018 ribadito nell’analogia con gli interventi riqualificazione energetica degli edifici dalla Guida dell'Agenzia delle Entrate sull'agevolazione per le ristrutturazioni edilizie disponibile online. Guida che precisa anche come calcolare correttamente l'Iva Agevolata sui componenti staccati dai beni stessi (è il caso di tapparelle e materiali di consumo utilizzati in fase di posa di un serramento)
esclusiva
Quando un serramento diventa una “macchina” ? Casi, conseguenze, obblighi e...
È forse intuitivo che applicare un motore ad un avvolgibile, una finestra, uno scuro o una persiana comporta, la meccanizzazione e la automatizzazione di questi serramenti. Molto meno intuitivo, invece, sembrano essere le valutazioni su obblighi, responsabilità e conseguenze che si assumono i serramentisti/installatori esercitando tale pratica. Obblighi e responsabilità che proviamo di seguito a chiarire
calcolo