il punto

Aspetti normativi sul fronte energetico. Dopo la crisi un altro giro...

Uno degli strumenti disponibili per poter giocare le partite normative sono le associazioni di categoria. Ma in generale l’Italia non è apparsa sufficientemente capace di utilizzare le risorse di cui ha ottenuto il diritto. E nell’ambito del serramento è possibile che le debolezze vadano individuate nella mancanza di imprese propriamente italiane sufficientemente grandi, interessate e determinate a cooperare per competere con gli altri Stati

Isolamento acustico e posa componenti facciata. Progetto norma UNI in inchiesta...

Entrata nella fase di inchiesta pubblica finale, il progetto UNI1602158 definisce i criteri per la posa in opera di componenti di facciata (serramenti, sistemi dispositivi per il passaggio dell’aria, sistemi di oscuramento/schermatura, ecc.) e fornisce indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno. Data di scadenza dell’inchiesta finale il 17 settembre
normativa europea

“Made in”: il solito blocco di Paesi UE “noti” boccia pure...

Il Consiglio ha visto, alla fine del dibattito, essere contrari all'obbligo di indicazione d'origine - e nella sostanza alla nuova proposta di compromesso avanzata dalla presidenza lettone - Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Slovacchia, Olanda, Irlanda, Repubblica ceca, Finlandia, Ungheria, Lituania, Danimarca, Lussemburgo, Svezia ed Estonia
fiscalità

“Cassetto fiscale imprese”, Agenzia delle Entrate aggiorna dati studi di settore

Grazie ai dati presenti nel proprio prospetto riepilogativo, il contribuente potrà consultare, per i quinquenni 2009-2013, 2010-2014 e 2011-2015, i principali dati dichiarativi relativi agli studi di settore. Sarà possibile, quindi, verificare l’eventuale presenza di anomalie nei dati dichiarati, come ad esempio tra le “rimanenze finali” di un anno e le “esistenze iniziali” di quello successivo
detrazioni

Anti frodi sconto in fattura /cessione credito. Da Agenzia Entrate ...

Tra i principali chiarimenti si ribadisce che il Dl anti frodi ha esteso i casi di obbligatorietà, e si conferma che il visto per l’utilizzo del Superbonus in dichiarazione non è obbligatorio se il contribuente invia in autonomia la precompilata oppure se invia la dichiarazione tramite il sostituto d’imposta o, ancora, se sussiste già un visto di conformità sull’intera dichiarazione
incentivi

Mancata pubblicazione decreto Requisiti. Superbonus 110% sempre al palo

Mancata pubblicazione sulla quale si moltiplicano le supposizioni perché di fatto impedisce l'entrata in vigore del Superbonus del 110%  come indicato al comma 4 dell’articolo 12 dello decreto stesso
appalti pubblici

Nuovo codice appalti, effettivo il rischio di superare i termini per...

Uscito dal CdM di ieri, prima di essere discusso in Parlamento il testo dovrà infatti ora superare le analisti tecniche, economiche e giuridiche necessarie per la formulazione dei diversi pareri previsti prima di poter arrivare in Parlamento a cominciare da quelli del Consiglio di Stato, della conferenza Unificata delle Regioni e delle diverse Commissioni parlamentari coinvolte per competenza
norme

Operativo accordo Uni-Finco per visualizzazione completa delle norme tecniche

L’accordo è valido fino alla fine del corrente anno e prevede la possibilità di consultazione online della raccolta completa e dei testi integrali di tutte le norme (inclusi i recepimenti delle norme europee EN e l’adozione di quelle internazionali ISO a catalogo)
incentivi

Cessione 110% e incapienza fiscale. Nuovo chiarimento da AdE

Nello specifico si chiedono " chiarimenti circa la possibilità da parte di un libero professionista che aderisce al regime forfettario di fruire dell'agevolazione cosiddetta "sisma bonus" mediante cessione del relativo credito ad un istituto bancario.
Costruzioni

In Gazzetta Ufficiale circolare con istruzioni per corretta applicazione delle NTC...

Nonostante siano state apportate numerose e significative modifiche rispetto alla precedente circolare, l'impianto generale e l'articolazione del documento non è stata cambiata. Il testo è sempre articolato conformemente alle norme tecniche di cui mantiene la medesima strutturazione in capitoli e paragrafi, rendendone così più agevole la consultazione