azienda
Sondaggio sull’architettura (italiana e non) declinata al futuro
Quali sono le principali tendenze che determineranno l’evoluzione architettonica futura dell’edilizia in Italia e nel mondo? Un esteso sondaggio condotto in 12 Stati attingendo ai dati di istituti specializzati, associazioni e professionisti ha provato a delinearne il profilo
azienda
Osservatori Cerved: 99 mila imprese a rischio default nel 2022
Secondo l’Osservatorio di Cerved, tra il 2021 e il 2022, le imprese a rischio default sono aumentate del 2%, con 11 miliardi di euro di debiti in più. Tra i settori economi ci più colpiti i servizi non finanziari, le costruzioni, i trasporti e il comparto siderurgico
Ente
+17mila le compravendite di abitazioni nel 2° trimestre
Pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, i dati sulle compra vendite relative al secondo trimestre 2022
associazione
Acciaio: dopo caduta prezzi si attende rimbalzo, ma tra molte incertezze
A renderne nota l'evidenza nel consueto incontro "mercato & dintorni" l'ufficio studi di siderweb. Nonostante una domanda debole e le incertezze che animano il mercato si starebbero infatti manifestando spinte verso un rimbalzo dei prezzi. La prima è legata all’andamento dell’energia, il cui costo è attualmente fuori scala rispetto alla media storica. In secondo luogo, gli stock della filiera siderurgica risultano essere mediamente bassi
azienda
Siderurgica Investimenti-Gruppo Alfa Acciai chiude bilancio in decisa crescita
Ricavi delle vendite saliti a 1,250 miliardi di euro; produzione acciaio a 1.800 tonnellate; Ebda a 65 milioni di euro (raddoppiato rispetto al 2019); utile netto a 30 milioni di euro; patrimonio netto a 367 milioni di euro. Questi i principali dati consolidati del bilancio 2021 resi noti all’assemblea degli azionisti del Gruppo leader in italiana nella produzione di tondino per cemento armato
Ente
Super Ecobonus 110%: superati i 43 miliardi di investimenti ammessi
Diffuso da ENEA il report del Super Ecobonus 110% al 31 agosto, mese che fa registrare un ulteriore aumento degli investimenti soprattutto imputabile ad interventi relativi ad edifici unifamiliari cresciuti di quasi il 10% mese su mese
Ente
Nel secondo trimestre PIL in crescita del 4,7% rispetto al 2021
La ripresa degli investimenti risulta essere stata soprattutto determinata dalla spesa per impianti, macchinari, armamenti (crescita risultata pari all’1,8%) e dalla crescita della spesa in abitazioni e fabbricati non residenziali e altre opere (rispettivamente pari al 2% e all’1,6%)
associazione
Aumenti di fatturati da capogiro per le imprese energetiche, ma al...
Facendo riferimento al periodo gennaio-maggio, l'ufficio studi di CGIA ha rilevato che nel periodo gennaio-maggio 2022 i ricavi hanno registrato una impennata del 60% rispetto allo scorso anno. Maggiori ricavi che hanno nella maggioranza dei casi portato a extra profitti sui quali non si è ancora onorato il sopraggiunto obbligo di ulteriore tassazione nell'interesse della collettività
associazione
Boom progettazione (+141,3% in valore) grazie ad accordi e bandi PNRR
Bandi a +154,5% in numero e +124,2% in valore su giugno Primi sette mesi ‐6,2% in numero ma +141,3% in valore sul 2021 Exploit anche degli appalti integrati: a luglio 129 per 5.942,2 mln di lavori (+189,8% su giugno) e 479,1 mln. di progettazione
Ente