finanziamenti
Fondo garanzia. Disponibile modulo richiesta prestito fino a 25.000 euro
Reso disponibile dal MiSe il modulo per la di richiesta , attraverso il Fondo di Garanzia, di un finanziamento fino a 25mila euro. Modulo che è possibile scaricare direttamente anche dal nostro sito
detrazioni
Proroga di 12 mesi detrazioni ristrutturazioni edilizie, Ecobonus e bonus...
La manovra di bilancio 2021 anticipata alla UE prevede anche l'ulteriore proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie ed eco-bonus in scadenza al 31 dicembre 2020, ambito nel quale in questo documento non poteva rientrare il nuovo incentivo del 110% introdotto dal Superbonus
Aggiornamento
Resistenza all’effrazione. In vigore aggiornamento UNI EN 1627-1630
Il testo delle norme UNI EN 1627-30:2021 è al momento disponibile sono in inglese ed è sperabile sia presto tradotto per evitare ulteriori possibili problemi legati a possibili divergenze di interpretazione terminologica
ordine del giorno
Governo si impegna a valutare estensione al 2024 del Superbonus
Accolta dal Governo, anche se con richiesta di riformulazione, l'ordine del giorno (9/2700/161) contenente pure la richiesta di valutare "l'opportunità di prolungare, attraverso ulteriori iniziative normative, la fruibilità del bonus 110 per cento almeno fino al 31 dicembre 2024"
incentivi
Cessione 110% e incapienza fiscale. Nuovo chiarimento da AdE
Nello specifico si chiedono " chiarimenti circa la possibilità da parte di un libero professionista che aderisce al regime forfettario di fruire dell'agevolazione cosiddetta "sisma bonus" mediante cessione del relativo credito ad un istituto bancario.
Legge
Garanzia prodotto: equivoci più diffusi e opportunità da non sprecare
La “garanzia” che il “venditore” anche di “serramenti” deve fornire ai “compratori” è prevista da un obbligo di legge che è automaticamente applicabile a tutti i contratti di compravendita ma che può essere modificato nei suoi contenuti e nei suoi effetti dagli accordi contrattuali che possono intervenire tra le parti per la tutela di specifici interessi professionali, tecnici, economici e commerciali che le parti stesse devono valutare, negoziare e, possibilmente, precisare con apposite clausole…
Decreti attuativi
Sblocco obbligato del Superbonus entro i primi giorni di ottobre
Indipendentemente dalle valutazioni della Corte dei Conti in merito ai contenuti dei due decreti tecnici del MiSE (Asseverazione e Requisiti) , l'operazione di accertamento, visto e rilascio ( o rifiuto) dei decreti deve essere obbligatoriamente ultimata dalla Corte entro inizio ottobre a meno di tardive risposte da parte del Ministero
incentivi
Mancata pubblicazione decreto Requisiti. Superbonus 110% sempre al palo
Mancata pubblicazione sulla quale si moltiplicano le supposizioni perché di fatto impedisce l'entrata in vigore del Superbonus del 110% come indicato al comma 4 dell’articolo 12 dello decreto stesso
finanziamenti