mercato
Rapporto filiera della sicurezza: 33 milioni di italiani ha porta blindata;...
La ricerca sulla filiera della sicurezza ha confermato che il sistema di difesa più utilizzato è la porta blindata, che custodisce le case di oltre 33 milioni di italiani (il 66,3% della popolazione adulta), mentre sono circa 17 milioni gli italiani che hanno installato inferriate a porte e finestre (il 33,5%) e circa 16 milioni quelli che hanno optato per vetri e finestre blindate (il 31,3%)
azienda
Schüco International Italia fa rete con i partner e archivia il...
Nel 2017 l’azienda ha raggiunto il 25,5% di quote di mercato nel comparto dei sistemi per serramenti in alluminio, superando gli obiettivi di crescita che erano stati prefissati per il 2019. L’intento è ora quello di mantenere invariato il trend, tanto che per il prossimo anno è stato messo in previsione un ulteriore +5% di fatturato
associazioni
Serramentista 2.0. Grande successo, e grande soddisfazione, per il convegno Unicedil...
I lavori sono stati aperti dal presidente Francesco Siervo e hanno visto il susseguirsi di contributi emersi durante il dibattito con la platea molto attenta e partecipativa che hanno fatto il punto sullo stato delle nuove normative e sulle opportunità che Unicedil può offrire alle imprese del settore serramenti
azienda
Protezione solare, comfort e, sicurezza: verso una casa connessa. I 5...
Un solo dispositivo per gestire le connessioni; installare un pergolato connesso; motorizzare e connettere tapparelle e tende; installare un sistema d’allarme connesso; installare una serratura connessa. Diffusi da Somfy Italia 5 consigli “per vivere al meglio” l'abitazione d’estate sfruttando i benefici di una casa connessa
azienda
Sciuker System avvia progetto per quotazione in Borsa Italiana. Pronta a...
L’operazione di quotazione di Sciuker avverrà integralmente in aumento di capitale, nell’ottica di avviare una nuova fase aperta ai mercati finanziari diventando così una public company del made in Italy dei serramenti di design
azienda
Berner aderisce al “Marchio Posa Qualità Serramenti” e parteciperà ai...
In qualità di socio sostenitore ANFIT (Associazione nazionale per la difesa della Finestra Made in Italy), Berner parteciperà alla realizzazione dei corsi di formazione “Qualificazione della competenza nella progettazione del giunto di posa e la posa in opera dei serramenti dell’installatore qualificato”.
azienda
Compasso d’Oro ADI al versatile sistema per serramenti OS2 75 di...
Selezionato fra oltre 600 altri prodotti candidati da una giuria internazionale composta da 40 esperti di progettazione, al sistema è stato assegnato Compasso d’Oro ADI nella categoria “involucro dell’edificio”Presentato a Roma, ma non “dettagliato”, il 7° rapporto ENEA sull’efficienza...
Pure nel 2017 è stato quello dei serramenti l'intervento incentivato più diffuso tra quelli previsti dall'Ecobonus. E se in termini di risparmio energetico conseguito il settore residenziale ha di fatto raggiunto l'obiettivo atteso al 2020 ( e per il 40% imputabile proprio alla sostituzione dei serramenti) quello relativo la settore industriale si trova ancora a metà percorso mentre ancora più indietro risulta essere quello terziario e della PA
innovazione
Finestre intelligenti: 1 milione all’Università Bicocca per i brevetti. Nel 2019...
La tecnologia LSC è ormai considerata abbastanza matura da permettere una “prima release” di finestre con buone prestazioni a costi relativamente contenuti e si prevede di immettere sul mercato i primi prodotti sperimentali entro la fine di quest’anno, per iniziare la vera e propria commercializzazione nei primi mesi del 2019.
azienda














