sondaggio
Generazione X guida mercato ristrutturazioni. Il 30% coinvolge i serramentisti
Più di un quarto dei proprietari di casa ha riferito di aver intrapreso un progetto di ristrutturazione nel 2019 (26%), apportando in media migliorie a più di due stanze e nel 31% dei casi indicando l'avvenuta sostituzione di finestre/ lucernari
compravendite immobiliari
Acquisti nuda proprietà. Aumentano soluzioni indipendenti e semi indipendenti
Stando alle rilevazioni del gruppo Tecnocasa, le soluzioni indipendenti e semi indipendenti si sono attestate nel semestre al 14,7% dato che conferma una maggiore propensione verso le tipologie indipendenti e semi indipendenti:
mercato
Prezzi produzione industria in lieve aumento. Più elevati nelle costruzioni
Dettagliati per settore di attività economica, l'incremento tendenziale maggiore si rileva per i prezzi relativi alla costruzione di edifici residenziali ( +0,5% anno su anno), mentre quello degli edifici non residenziali si attesta sul +0,3%
associazione
Efficacia superbonus 110%. Sondaggio CNA per artigiani e piccole imprese
Le risposte al questionario saranno utilizzate da CNA per poter formulare proposte migliorative con l'obiettivo di rendere l'incentivo uno strumento davvero efficace per il rilancio del settore
compravendite
Acquisto abitazioni semindipendenti e indipendenti ancora in aumento
Abitazioni semindipendenti o indipendenti che secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa avrebbero raggiunto il 20% delle preferenze.A confermarsi come tipologia più compravenduta sempre quella del trilocale (34,9%)
associazione
Economie regionali, Basilicata e Veneto le più colpite dalla pandemia
Secondo lo studio diffuso da SVIMEZ, il maggiore calo dei redditi delle famiglie residenti provocato dalla pandemia si registra in Emilia Romagna (-6,3%); seguono Marche (-5,7%), Umbria (-5,2%) e Piemonte (-5,2%). Dinamica dei redditi che inevitabilmente condiziona le decisioni di consumo delle famiglie. Anno della ripresa il 2021 ma con grandi differenze
appalti
Bandi PA progettazione, positivi i primi 8 mesi sia in quantità...
Rispetto al 2019 nei primi otto mesi del 2020 si è registrata una crescita del dell'11% in quantità ( bandi pubblicati sono stati pari a 4.130) e del 55,8% in valore ( hanno superato 1,4 miliardi di euro)
consumo
Incertezza frena previsione acquisto di serramenti: -22,6% a luglio
Riduzione di interesse che probabilmente alimentato dallo scetticismo associato alla difficoltà d'accesso anche dell'acclamato Superbonus del 110%, ha trascinato in negativo l'intero segmento merceologico dell’efficienza energetica
associazione
Macchine lavorazione legno, 2° trimestre accentua fase negativa
L'indagine relativa al 2° trimestre ribadisce il difficile periodo: il calo del fatturato e degli ordinativi di macchine e utensili per la lavorazione del legno risultano essere molto pensanti seppure in linea con l’andamento di tutti i comparti della meccanica strumentale. Tiene l'occupazione
economia