La nuova sede di In-Time Transport in Germania

In-Time Transport, a Buchholz, in Germania, è un compleso edilizio che ospita numerose soluzioni firmate Hörmann dedicate a sicurezza ed efficienza

L’attico di 3XN e le sue finestre sul tetto

Rengasse 10: qui, a Vienna, Fakro ha partecipato al progetto di 3XN per la realizzazione di attici mansardati inondati di luce naturale

Serra solare: fra architettura e climatizzazione

Molto diffuso nei Paesi del centro e nord Europa, l’uso degli spazi tampone vetrati può fare la differenza dal punto di vista estetico, funzionale ed energetico anche alle nostre latitudini, grazie alle soluzioni impiantistiche ad hoc

On the Lake: il complesso residenziale sul lago di Garda

Il condominio On the Lake comprende 14 appartamenti con serramenti in alluminio Schüco capaci di garantire la presenza di grandi superfici vetrate
applicazione

Restauro Hotel fronte mare. Elevato risparmio energetico e grande comfort

La ristrutturazione ha portato pure alla riqualificazione dell’immagine dell’edificio
Cantiere

Risparmio energetico, a Piacenza la Scuola Edile si candida come esempio

Scelti serramenti in alluminio a taglio termico con triplo vetro basso emissivo
schermature

Casa Onna, dialogo architettonico a completamento l’edificio municipale

L’azienda di Agrate Brianza ha dotato tutti i locali con le proprie schermature solari, sia da interni, che da esterni

La Carbon Tower di Wrocław

Un nuovo progetto caratterizza il centro di Wrocław: si tratta della Carbon Tower disegnata dallo studio di architettura Cavatina Architectural Design
schermature solari

Intervento Resstende nel padiglione New Holland solo brand agricolo...

In questo avveniristico progetto Resstende si è occupata delle schermature interne del padiglione, installando 28 sistemi a catena con comando frizionato EASY LOCK, dotato di sgancio di sicurezza “Child Safety Device

70 nuovi infissi per una tipica villa di Malta

Un’operazione di grandi dimensioni e delicata dal punto di vista stilistico – volendo rispettare l’esistente – e di cantiere – considerata la friabilità della pietra calcarea strutturale. Oltre 70 nuovi infissi, realizzati usando i sistemi EKU, rinnovano una villa di 1.000 metri quadrati