associazioni
Marcatura CE dei serramenti che, soprattutto, non c’è. Solo 3 su...
Dato che ha portato Unicedil a raggiungere un accordo con ADICONSUM per tutelare i consumatori nell’acquisto dei serramenti non in regola
strutture d'acciaio
Eurocodice 3: disponibile in lingua italiana la norma UNI EN 1993-1-3
La norma è destinata ad essere utilizzata per la progettazione di edifici ed opere di ingegneria civile unitamente alla UNI EN 1993-1-1.
fiscalità
Agevolazione opere di ingegno. Pubblicato da MISE e MEF decreto...
Il decreto, firmato dai ministri Federica Guidi e Pier Carlo Padoan, è in corso di registrazione da parte della Corte dei Conti
certificazione energetica
Certificazione Energetica. Pure l’Emilia-Romagna ritocca i decreti nazionali
Nella delibera della Giunta viene stabilito pure di anticipare al 2017/2019 anche per le chiusure trasparenti comprensive di infissi i minimi di trasmittanza tabellati dal decreto ministeriale al 2019/2021
efficienza energetica
Diagnosi energetiche: pubblicate in italiano le prime quattro parti della ...
La seconda parte (16247-2) è applicabile alle diagnosi energetiche specifiche per gli edifici. Essa definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica relativa a un edificio o a un gruppo di edifici, escludendo le singole residenze private
prevenzione incendi
Nuove norme tecniche prevenzione incendi. In vigore dal 18 novembre
Il nuovo testo andrà a sostituire, semplificandolo, quanto disposto da precedente DM del Gennaio 2008. Il testo è articolato in soli 5 articoli che rimandano a un corposo allegato
Direttiva Ue
Risoluzione alternativa controversie consumatori in vigore dal 3 settembre
La Direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, introduce modifiche al Codi9ce del Consumo e stabilisce l'utilizzo di organismi di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution, ADR) per tutti i tipi di dispute riguardanti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o servizi sorte tra consumatori e professionisti stabiliti nell'Ue, sia in ambito nazionale che transfrontaliero, sia offline che online
direttiva Ue
Revisione Direttiva prestazioni energetiche in edilizia. Invio opinioni partecipando a consultazione
La consultazione si chiuderà il 31 ottobre e fa parte della valutazione della direttiva che la Commissione è tenuta ad effettuare entro il 1º gennaio 2017 con l’assistenza di un comitato di rappresentanti degli Stati membri e che dovrebbe riflettere l’esperienza acquisita e i progressi compiuti.
Bonus fiscali
Stabilizzazione bonus fiscali. Di mozione in mozione se ne rimanda (nega?)...
Dopo 70 giorni dalla sua presentazione, nella Conferenza dei Capigruppo al Senato fino ad oggi non si è ancora riusciti neppure a calendarizzare la discussione della mozione N° 1-00431 presentata lo scorso maggio e più volte oggetto di richiamo
normativa Ue