chiusure tecniche
Marcatura CE porte tagliafuoco. Per UCCT probabile via il 1° novembre
Durante il periodo di transizione sarà possibile, a scelta del produttore, gestire le porte con i regimi omologativi nazionali, diversi da Paese a Paese, oppure apporre la marcatura CE, riconosciuta in tutti gli Stati membri della Comunità Europea, osservando tutte le procedure previste dalla marcatura stessa.
fiscalità
Compilazione Studi di settore – Gerico 2015. Disponibile nuovo aggiornamento software
Il software è aggiornato con le modifiche agli studi previste dai DDMM 30/03/2015 e 15/05/2015
normativa
Da oggi DURC solo on line. Operativa semplificazione verifica regolarità...
Gia segnalato dalla Cgia di Mestre il pericolo legato alla facilità di contraffazione. Contrafazione che secondo le denunce pervenute a Cgia riguardano imprese soprattutto con titolari stranieri (ma non solo) in prevalenza appartenenti ai settori edilizia e trasporti
normativa
Efficienza energetica negli edifici: tre nuovi decreti in arrivo. Dal 2019...
I decreti dovrebbero portare anche alla chiusura delle procedure di infrazioni aperte a febbraio nei confronti dell'Italia anche per la incompleta applicazione della Direttiva 2012/27 sull'efficienza energetica. Non a caso il primo decreto è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica
prove
Acciaio: pubblicate in lingua italiana la UNI EN ISO 377 e...
La UNI EN ISO 377:2013 “Acciaio e prodotti di acciaio - Prelievo e preparazione dei saggi e delle provette per prove meccaniche” e la UNI EN 10340:2008 “Getti di acciaio per impieghi strutturali” sono disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo
pagamenti elettronici
Direttiva Ue Pagamenti elettronici: scudo antifrode scatta a 50 euro. A...
Al di sopra di tale importo saranno banca e fornitore del servizio a dover sostenere l’onere di recuperare il denaro
fiscalità
Dopo bocciatura UE reverse charge “allargato”, data per prossima quella per...
Una eventuale secca bocciatura pure dello split payment, causerebbe una perdita di gettito preventivato pari ad 1.100 milioni di euro, con la necessità di individuare ulteriori fonti di entrata
normativa europea
“Made in”: il solito blocco di Paesi UE “noti” boccia pure...
Il Consiglio ha visto, alla fine del dibattito, essere contrari all'obbligo di indicazione d'origine - e nella sostanza alla nuova proposta di compromesso avanzata dalla presidenza lettone - Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Slovacchia, Olanda, Irlanda, Repubblica ceca, Finlandia, Ungheria, Lituania, Danimarca, Lussemburgo, Svezia ed Estonia
agevolazioni
Microimprese, attivata procedura ottenimento microcredito finanziamenti. 40 i milioni a disposizione
L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie
semplificazione