Parlamento
Confermata esclusione finestre, porte e automazioni da bonus Barriere Architettoniche
In un'aula del Senato semi deserta con 81 voti favorevoli e 48 contrari è stato convertito in legge senza modifiche il contestato decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 che è intervenuto anche sul bonus Barriere Architettoniche escludendone la possibilità di usufrutto anche per l'adeguamento di finestre e porte
Direttiva UE
Profili con PVC recuperato, l’UE definisce esenzioni per cadmio e piombo
Costituita da 4 articoli e da un allegato il testo di modifica la direttiva 2011/65/UE dispone che prima di immettere sul mercato i profili in PVC contenenti un "recuperato" con concentrazione di piombo pari o superiore allo 0,1 % i produttori provvedano a dotarli di etichettatura/marcatura ben visibile, leggibile e indelebile con la dicitura: “Contiene ≥ 0,1 % di piombo”
Associazioni
Modifiche Bonus 75%: “buttato il bambino con l’acqua sporca”
In un comunicato congiunto le due associazioni intervengono su quanto disposto dal nuovo decreto legge "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77 (decreto-legge)”
Detrazioni
Comunicazione “verità” su bonus edilizi e crediti d’imposta non utilizzati
Il provvedimento sulle modalità di comunicazione obbligatoria dei crediti d’imposta non utilizzabile rilasciato dall'Agenzia delle Entrate dispone che tramite un apposito servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia , all’interno della “Piattaforma cessione crediti”, è da oggi possibile inserire la comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili
Associazione
Unicmi scrive a MEF su nuovo “balzello” ritenuta in bozza bilancio
Sottolineata la preoccupazione per i contenuti del comma 1 dell’articolo 23 della bozza finora circolata della Legge di Bilancio 2024 che prevede l’innalzamento all’11% della ritenuta sui bonifici bancari per le spese che accedono ai bonus edilizi per la ristrutturazione e il risparmio energetico, ritenuta attualmente fissata all’8%.
Norma volontaria
Responsabilità fasi posa in opera: pubblicato aggiornamento UNI 10818
Altre ad corposo aggiornamento ed ampliamenti di quanto indicato nella vecchia versione, la nuova edizione introduce diverse importanti novità riguardanti, in estrema sintesi, l'aggiunta della definizione di ruoli e responsabilità degli attori coinvolti nel processo di fornitura in opera, nel caso in cui non siano presenti il Progettista architettonico e il Direttore dei Lavori
Componente
In vigore obbligo abilitazione per uso prodotti con diisocianati
A meno di utilizzare esclusivamente prodotti con concentrazione di diisocianati inferiore allo 0,1% in peso, dallo scorso 24 agosto i professionisti/posatori che li utilizzano devono avere obbligatoriamente svolto un corso di formazione per l’uso sicuro il cui costo è a carico - se dipendenti - del datore di lavoro
Garanzia
Quando la garanzia sul serramento si estende alla sua installazione
Nonostante sia stata sempre chiara la disciplina normativa del “Codice del Consumo”, l’estensione dal “bene” al “servizio della garanzia sul prodotto serramento venduto continua ad alimentare dubbi ed equivoci che rischiano di alimentare contenziosi inutili e perdenti ed economicamente dannosi per professionisti e commercianti
Incentivi
“Blocco cessioni bonus”, operative le (riviste) disposizioni di Legge
Con l'avenuta pubblicazione della Legge n.38, dal 12 aprile l'esistenza di uno specifico accordo di fornitura di serramenti stipulato prima del 16 febbraio può ancora accedere all'opzione dello a sconto in fattura/cessione del credito se attestato sia dal serramentista che dal cliente mediante una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
associazione