Associazione

Per il macro sistema legno torna il segno meno. “Tiene” l’arredamento

A rivelarlo i dati diffusi dal Centro Studi di FederlegnoArredo le cui previsioni formulate per tutto il 2023 indicano una probabile contrazione complessiva dello 0,6%, poco sotto i livelli 2022 con un export a +0,3% e l’Italia a -1,2%.
Ente

Obbiettivi Sviluppo Sostenibile: residenziale registra sensibile incremento consumi energia

A darne una dimensione precisa i dati del sesto Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs).Il termini equivalenti di consumo di petrolio per abitante, nel 2021, il settore residenziale registra un incremento pro capite di 26 chilogrammi equivalenti petrolio per abitante rispetto al 2020 ( pari a +5,0%) riportandosi sui livelli osservati dieci anni fa (545 nel 2011)
Detrazioni

Superbonus 110%. Il “traino” dei condomini rilancia gli investimenti

L'oggettivo cambiamento di scenario nell'uso del Super Ecobonus 110% rilevato a maggio dal monitoraggio ENEA riporta gli investimenti alimentati dalla detrazione su  valori in linea con quelli registrati nel 2022 portando il totale a superare  la soglia dei 77 miliardi di euro
Associazione

Progetto WREP per la raccolta e il riciclo del PVC

Lanciato da PVC Forum Italia e VinylPlus®, il progetto si concentra sul recupero e riciclo dei rifiuti in PVC raccolti dai rifiuti urbani ingombranti con l’obiettivo di definire le quantità disponibili per il riciclo in Italia, valutare i quantitativi al momento riciclati e definire schemi pilota di collettamento per migliorare la raccolta e il riciclo del PVC. Ad oggi ha coinvolto 5 riciclatori e 10 multiutility
Azienda

Mercato dell’acciaio bloccato. Prezzi in calo, momento delicato

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi siderweb presentata oggi, nel primo bimestre l’import di materie prime siderurgiche è aumentato ma stando alle tendenze rilevate potrebbe trattarsi solo dell'unica positiva anomalia
azienda

Compravendite nel residenziale. Oltre 123 miliardi di fatturato nel 2022

Il mercato immobiliare residenziale nel 2022 si chiude per OMI con oltre 784mila transazioni, il 4,7% in più rispetto a quelle registrate nel 2021. Quasi il 57% del fatturato generato riguarda acquisti di abitazioni ubicate nelle macro aree del Nord, circa 70 miliardi di euro; quasi 30 miliardi di euro, circa il 25%, sono invece riferiti ad abitazioni compravendute nel Centro, e i restanti 23 miliardi di euro, poco meno del 19%, riguarda scambi di residenze del Sud e delle Isole
associazione

Esportazioni dell’industria meccanica italiana sfiorano i 35 miliardi nel 2022

Nel 2022 le esportazioni salgono del +11%. Anima Confindustria: valorizzare il settore con misure ad hoc per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Usa prima destinazione per la meccanica Anima: 4 miliardi di export e +27,5%
Detrazioni

Investimenti medi Super Ecobonus 110% ancora in crescita

Con oltre 13 miliardi ammessi a detrazione la Lombardia continua ad essere la regione che maggiormente utilizza il Super Ecobonus 110%, seguono Veneto (7,3miliardi), Emilia-Romagna (6,7miliardi) e Lazio (6,5miliardi)
Associazione

Mercato tecnologie lavorazione legno verso la “normalità”

Nel primo trimestre di quest'anno gli ordini rilevati da Acimall indicano un calo del 25,7%  a pari periodo. Da sul quale avrebbero pesato sia la contrazione della domanda dai mercati esteri (meno 20,6%) che la indubbiamente più significativa flessione del mercato interno (meno 38,9%)
Incentivi

Super Eco Bonus per i castelli: 281mila euro l’investimento medio

Oltre alla singolare novità della rilevazione relativa ai castelli, il monitoraggio ENEA sull'andamento del Super Eco Bonus al 31 marzo indica in poco meno di 64 miliardi di euro il valore delle detrazioni maturate per i lavori conclusi e in oltre 80 miliardi quelli complessivamente previsti a fine lavori a carico dello Stato