decori

Nuova stampante digitale per decorare facciate, porte, pannelli, pareti…Purché di...

L'innovativa stampante digitale per il vetro di ultima generazione sara presentata in anteprima a Vitrumn 2015
mercato

Ecobonus 50%, sconto anticipato in fattura e scenario strategico

Le reazioni allo sconto in fattura delle agevolazioni energetiche introdotto dal comma 3 dell’art. 10 del testo del “Decreto Sviluppo” divenuta un’opzione di Legge, si presta ad una utile articolazione delle possibili valutazioni strategiche per gli operatori della filiera del serramento. Valutazioni che non si esauriscono nel possibile successo a breve termine delle azioni ostili al provvedimento in questione e che si spingono a orizzonti a più lungo termine
azienda

Saint-Gobain chiude vendita di Verallia Italia ai fondi gestione per oltre...

La vendita di Verallia segna un passo decisivo nella strategia di Saint-Gobain volta a rifocalizzare il proprio business in termini di sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove generazioni di materiali per l’edilizia moderna
primo piano

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Gli aspetti di interesse per le...

Nonostante i molti aspetti ancora da chiarire, le nuove regole sugli appalti pubblici si propongono come strumento al servizio della ripresa dell'economia nazionale e dell'edilizia in particolare. Articolo per articolo, lo abbiamo analizzato con l'obiettivo di evidenziarne agli aspetti di maggiore interesse per chi opera nel settore dei serramenti e degli involucri edilizi

Prezzo dei serramenti, decreti tecnici MiSE e Superecobonus

Dopo mesi di attesa la piena operatività del Supercecobonus del 110% ne rende concreti anche i diversi punti di incertezza applicativa di una procedura indubbiamente complessa. Nell’attesa che vengano chiariti proviamo ad estrarre gli aspetti fondamentali introdotti dai decreti del MiSE. Aspetti che per i serramentisti si possono riassumere in: necessità di collaborazione tra imprese; variazione dei requisiti prestazionali richiesti e determinazione del prezzo dei serramenti
efficienza energetica

TEESCHOOLS. Al via progetto UE a guida ENEA per efficienza energetica...

Denominato TEESCHOOLS, il progetto triennale prevede la realizzazione di una strategia per rendere meno complesso il processo di riqualificazione degli immobili pubblici mediante una piattaforma integrata di strumenti user friendly tra i quali la definizione di modelli di finanziamento su misura e la promozione di corsi di formazione altamente qualificati
esclusiva

Deficit di sicurezza delle norme armonizzate europee: esistono rimedi legali?

Riallacciandoci alla oramai acclara bufala sulla pretesa “obbligatorietà” della norma UNI 7697-2014 per la disciplina dei serramenti e dei relativi componenti in vetro, di seguito dettagliamo il percorso da seguire a livello UE nel caso in una norma armonizzata si rilevino carenze o lacune per aspetti di importanza primaria
associazione

Integrazione processo digitale nell’industria: manager 4.0 ancora troppo pochi in Italia

ALDAI-Federmanager lancia allarme sulla necessità di garantire formazione di professionalità con "digital skills": insieme a un massiccio investimento in formazione e informazione, urge una vera grande cabina di regia al cui tavolo siano presenti anche i manager
mercato

Serramenti in PVC, tra primati di vendita e norme UNI a...

Il “cortocircuito” innescato tra ente normatore nazionale e associazioni nazionali di settore sulla obbligatorietà (inesistente!) della UNI 7697:2015 si sta “scaricando” tutto sulle spalle delle imprese serramentistiche italiane in termini di minore competitivita di mercato rispetto alle finestre pronte per la posa provenienti dai Paesi Esteri. E se così è: a quali operatori del mercato giova il continuare a sostenerne l'obbligatorietà?
primo piano

Finestre, porte e distribuzione edile finiture: se e quali le potenzialità...

Sotto i pesanti effetti della crisi la distribuzione edile si è evoluta ed ha “cambiato faccia”. Le sue strutture e le sue logiche si sono aperte anche per inglobare in modo articolato le finiture. Le porte per interno sono ormai diventate un prodotto di punta pure per questo canale che, però, esprime ancora difficoltà a “familiarizzare” con i serramenti nonostante le notevoli potenzialità che esprime