tecnologia

Oltre lo smart working: la roadmap tecnologica per la ripartenza

Dallo smart working all’IoT: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato in questi tre mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale
bonus fiscali

Nuovi Ecobonus per il 65%: tra tanti si e qualche (importante)...

A fronte della conferma dell’avvenuto ampliamento sia delle tipologie di prodotti trattati dai serramentisti su cui fare leva con la detrazione del 65% per la vendita, sia dell’ampliamento della potenziale platea di committenza interessata ad usufruirne, la recente legge di Stabilità ha pure introdotto un palese elemento distorsivo della concorrenza che di fatto induce il produttore di serramenti ad indossare pure i “panni” del banchiere nei confronti del cliente privato
mercato

Pandemia Covid 19 e prospettive serramenti italiani

Per effetto della umanamente tragica pandemia le imprese italiane del serramento che apparivano inesorabilmente svantaggiate rispetto a concorrenti esteri come polacchi, romeni o turchi non sono destinate necessariamente a soccombere e nemmeno a rifugiarsi in nicchie di mercato
design&designer

Sistemi di involucro. “Fondamentale il supporto del fornitore”

L’evoluzione tecnologica dei sistemi per facciate e serramenti è rapida e importante. È necessario che siano conosciuti ma l’esigenza della loro customizzazione richiede dialogo e collaborazione tra progettisti e produttori. Un dialogo che per progettisti è necessario si sviluppi in …? Lo abbiamo chiesto a sei affermati professionisti
azienda

Saint-Gobain chiude vendita di Verallia Italia ai fondi gestione per oltre...

La vendita di Verallia segna un passo decisivo nella strategia di Saint-Gobain volta a rifocalizzare il proprio business in termini di sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove generazioni di materiali per l’edilizia moderna
manifestazione

4 saloni tematici, 8 padiglioni, 5 grandi eventi , 160 delegati...

Grande le aspettative e le attese pure per BuildSMART evento realizzato in collaborazione con Agorà che costituirà un contenitore unico nel suo genere in Italia dedicato alla sostenibilità e all’innovazione al cui interno numerosi protagonisti ed esperti non si limiteranno a una presenza istituzionale, ma contribuiranno a costruirne l’ossatura e ad arricchirne i contenuti
mercato

Serramenti in PVC, tra primati di vendita e norme UNI a...

Il “cortocircuito” innescato tra ente normatore nazionale e associazioni nazionali di settore sulla obbligatorietà (inesistente!) della UNI 7697:2015 si sta “scaricando” tutto sulle spalle delle imprese serramentistiche italiane in termini di minore competitivita di mercato rispetto alle finestre pronte per la posa provenienti dai Paesi Esteri. E se così è: a quali operatori del mercato giova il continuare a sostenerne l'obbligatorietà?
Opinioni

Io serramentista, tra proposte di joint venture, import – export e...

“….Mi dicono che si vedono autotreni scaricare finestre alla stazione Anagnina di Roma per serramentisti della provincia e non solo, mentre l’autista, foglio alla mano, distribuisce il suo carico a tutti loro per poi tornare su in Polonia, Romania o non so dove. Qualcuno poi qui lo rivende a prezzo irrisorio, qualcun altro invece lo rivende per prodotto italiano facendoselo strapagare, mentre si è creata così una porcheria di mercato dove io personalmente non ci sto capendo più niente. Ma la colpa è…”
pagamenti

Edilizia, in diminuzione il numero di imprese che paga puntualmente

A registrare nel 2° trimestre 2019 le performance di pagamento peggiori, con solo il 27,7% di fatture pagate entro i termini, le imprese appartenenti al segmento dell'Edilizia Specializzata 

Prezzo dei serramenti, decreti tecnici MiSE e Superecobonus

Dopo mesi di attesa la piena operatività del Supercecobonus del 110% ne rende concreti anche i diversi punti di incertezza applicativa di una procedura indubbiamente complessa. Nell’attesa che vengano chiariti proviamo ad estrarre gli aspetti fondamentali introdotti dai decreti del MiSE. Aspetti che per i serramentisti si possono riassumere in: necessità di collaborazione tra imprese; variazione dei requisiti prestazionali richiesti e determinazione del prezzo dei serramenti