Opinioni

Io serramentista, tra proposte di joint venture, import – export e...

“….Mi dicono che si vedono autotreni scaricare finestre alla stazione Anagnina di Roma per serramentisti della provincia e non solo, mentre l’autista, foglio alla mano, distribuisce il suo carico a tutti loro per poi tornare su in Polonia, Romania o non so dove. Qualcuno poi qui lo rivende a prezzo irrisorio, qualcun altro invece lo rivende per prodotto italiano facendoselo strapagare, mentre si è creata così una porcheria di mercato dove io personalmente non ci sto capendo più niente. Ma la colpa è…”
cessione credito

Errata conformità cessione Superbonus? Beneficiario e fornitori i primi a risponderne

Rispondendo in Commissione a precisa interrogazione è stato ribadito che i destinatari degli esiti dei controlli sono i beneficiari della detrazione ovvero i soggetti che sostengono le spese agevolate ed, in solido, i fornitori nel caso di concorso nella violazione
mercato

Ecobonus 50%, sconto anticipato in fattura e scenario strategico

Le reazioni allo sconto in fattura delle agevolazioni energetiche introdotto dal comma 3 dell’art. 10 del testo del “Decreto Sviluppo” divenuta un’opzione di Legge, si presta ad una utile articolazione delle possibili valutazioni strategiche per gli operatori della filiera del serramento. Valutazioni che non si esauriscono nel possibile successo a breve termine delle azioni ostili al provvedimento in questione e che si spingono a orizzonti a più lungo termine
focus sentenze

Vizi e difetti nel bene e /o posa in opera di...

L’epilogo di una controversia con una ditta installatrice di porte scorrevoli che ha portato alla sentenza della Corte di Cassazione n. 2431 del 31 gennaio offre lo spunto per riepilogare le misure di tutela predisposte dalla legge nel caso siano rilevati dall’acquirente vizi e difetti dell’opera o della fornitura
Esclusiva

Marcatura CE prodotti da costruzioni e la sentenza che ha condannato...

Con la Sentenza della Corte di Giustizia UE che ha condannato la Repubblica federale di Germania, si è “fatta giustizia” non soltanto di “regole di costruzione” nazionali per “prodotti” marcati CE ma anche – sul piano generale dei principi che qui più interessa - di tutta una serie di equivoci che sono molto diffusi e persistenti a livello nazionale, in ambienti tecnico-normativi e presso vasti settore industriali, pure italiani
Anticipazione

Certificazione energetica e serramenti. Con il nuovo APE si fa sul...

Tipologie di intervento che richiedono approcci progettuali e documentazioni differenziati, istituzione di edifici campione, introduzioni di nuovi minimi prestazionali. Il nuovo modello di APE (Attestato di Prestazione Energetica), finalmente unico per l'intero territorio nazionale promette di mettere ordine ad un settore estremamente frammentato. Gli approfondimenti sul numero di febbraio di di serramenti + design

Prezzo dei serramenti, decreti tecnici MiSE e Superecobonus

Dopo mesi di attesa la piena operatività del Supercecobonus del 110% ne rende concreti anche i diversi punti di incertezza applicativa di una procedura indubbiamente complessa. Nell’attesa che vengano chiariti proviamo ad estrarre gli aspetti fondamentali introdotti dai decreti del MiSE. Aspetti che per i serramentisti si possono riassumere in: necessità di collaborazione tra imprese; variazione dei requisiti prestazionali richiesti e determinazione del prezzo dei serramenti
Il punto

Dati, previsioni e serramenti

mercato

Pandemia Covid 19 e prospettive serramenti italiani

Per effetto della umanamente tragica pandemia le imprese italiane del serramento che apparivano inesorabilmente svantaggiate rispetto a concorrenti esteri come polacchi, romeni o turchi non sono destinate necessariamente a soccombere e nemmeno a rifugiarsi in nicchie di mercato
azienda

Saint-Gobain chiude vendita di Verallia Italia ai fondi gestione per oltre...

La vendita di Verallia segna un passo decisivo nella strategia di Saint-Gobain volta a rifocalizzare il proprio business in termini di sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove generazioni di materiali per l’edilizia moderna